Riattivazione fondi agli organismi di Ricerca, Battisti deposita mozione in Consiglio regionale

Sara Battisti: "Questi finanziamenti agiscono in maniera diretta anche su tanti giovani, rendendo loro meno precario il futuro"

“Ho depositato una mozione in Consiglio regionale per chiedere la riattivazione della misura di sostegno per la concessione di contributi a fondo perduto agli Organismi di Ricerca e Diffusione della Conoscenza (OdR), per la realizzazione di Progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione (RSI). La crescita del sistema produttivo del Lazio, infatti, è strettamente connessa allo sviluppo di nuove conoscenze, all’innovazione e al trasferimento tecnologico. In tale contesto assume una rilevante importanza il sostegno agli investimenti per la ricerca pubblica e privata, in linea con il ‘Programma strategico regionale per la ricerca, l’innovazione ed il trasferimento’, con il quale la Regione negli scorsi anni ha attivato diverse misure di supporto agli Organismi di Ricerca e Diffusione della Conoscenza (OdR) per la realizzazione di specifici progetti, in aree di specializzazione mirate: aerospazio, scienze della vita, beni culturali e tecnologie della cultura, agrifood, industrie creative digitali, green economy”. – Così in una nota la consigliera regionale Pd del Lazio, Sara Battisti (Pd). 

“Interventi pensati per valorizzare il capitale umano del mondo della ricerca, favorire la formazione di giovani ricercatori con assegni di ricerca, borse di studio e contratti, promuovere la costruzione di team multidisciplinari attenti all’innovazione tecnologica per la realizzazione di Progetti di interesse delle imprese del Lazio. Le varie edizioni hanno garantito il finanziamento di centinaia di progetti con il coinvolgimento di migliaia di soggetti beneficiari. La ricerca – prosegue Battisti – costituisce una delle principali risorse che consentono ad un territorio con delle peculiarità come il nostro di rimanere competitivo nel mercato globale. Questi finanziamenti agiscono in maniera diretta anche su tanti giovani, rendendo loro meno precario il futuro. Sono certa – conclude – che su questo tema si possano trovare in aula soluzioni condivise con la maggioranza Rocca”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – “Perché sei un essere speciale ed io avrò cura di te”, consegnate le card ai caregiver familiari

Un’iniziativa di grande valore sociale che riconosce il ruolo di chi, ogni giorno, si prende cura di persone fragili e non autosufficienti

Frosinone – Mastrangeli sul Brt: “Tempo contingentato, presto i lavori”. Ascensore inclinato: vicenda ormai definita

Mobilità sostenibile nel capoluogo, il sindaco ha fatto il punto su bus rapid transit e collegamento meccanizzato tra città bassa ed alta

Cassinate, l’allarme di Pompeo sulla crisi: “Situazione gravissima. Intervenire subito e fare squadra”

Ad intervenire sull'attuale scenario socio-economico è Antonio Pompeo (Pd), coordinatore regionale dell’area Energia Popolare

Frosinone non è una città per bambini. Un capoluogo che preferisce i voti ai giochi

Altalene rotte, parchi abbandonati e bambini lasciati agli smartphone: Frosinone tradisce l'infanzia dei suoi figli

Ceccano – “Acqua avvelenata nei pozzi di via Marano”, il Collettivo 2030 chiede la pubblicazione dei dati

"Il sindaco comunichi in modo chiaro e accessibile alla cittadinanza lo stato attuale della contaminazione e le misure da adottare"

Blue Economy, il Lazio raddoppia gli investimenti e guarda ai mercati internazionali: verso gli stati generali

La vicepresidente Angelilli: «Nuove risorse per i Comuni e un piano per portare le aziende del mare all’estero»
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -