Troppi incidenti in provincia, servono rinforzi sulle strade: la Uil Polizia lancia l’allarme

Ieri un’altra giornata drammatica con due incidenti in poche ore sullo stesso tratto della superstrada Ferentino-Sora

“Mentre sulla Superstrada Sora/Ferentino e sulla Sora/Cassino continua una scia impressionante di incidenti stradali, l’Amministrazione preferisce rafforzare con specifici controlli i centri abitati, dove c’è già un esercito di forze dell’ordine, (Polizia Locale, Commissariato P.S., Carabinieri della Stazione che quelli della Compagnia e Guardia di Finanza)”. – Norberto Scala, Segretario Generale Uil Polizia Frosinone, in una nota analizza l’annosa problematica.

Proprio nella giornata di ieri sulla Ferentino-Sora si sono verificati due incidenti che hanno richiesto l’intervento della Polizia Stradale. LEGGI QUI. 

“È opportuno ricordare – prosegue Scala – che nel mese scorso sono state un centinaio le vittime sulle strade italiane e circa 600 in tutti i weekend dall’inizio dell’anno, con il triste record nell’ultimo fine settimana: 43 morti; il Lazio e la Campania sono le regioni che hanno fatto registrare il maggior numero di incidenti. Una scia di sangue impressionante; nonostante ciò, gli unici uffici della Polizia Stradale che non vengono rafforzati sono quelli della nostra provincia. Anzi, il personale viene impiegato sistematicamente nel centro cittadino. La spiegazione sta tutta nel fatto che i vertici del dipartimento preferiscono destinare le pochissime risorse disponibili ai centri abitati (vedi i servizi con 3 auto ad Arpino di qualche settimana fa e quelli dei giorni scorsi nel centro di Isola del Liri e Sora) lasciando così sguarnite le arterie come le citate superstrade, che necessitano invece della presenza della Polstrada, considerato anche che tanti giovani preferiscono concentrare i loro divertimenti fuori dalla propria città percorrendo le citate arterie. È pur vero che una delle principali cause dei tanti sinistri stradali è rappresentata da una velocità eccessiva e comunque pericolosa perché non adeguata alle problematiche di traffico e condizioni del manto stradale; c’è poi il pericolosissimo uso improprio del telefonino durante la guida e il mancato uso della cintura di sicurezza. È necessario quindi razionalizzare al meglio le risorse disponibili e nello stesso tempo serve un migliore coordinamento con le altre forze di Polizia, per evitare che tutti siano concentrati sulle stesse arterie”. – Conclude Scala. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire

Vagava sola e in stato confusionale, paura per un’anziana scomparsa dalla mattina: il lieto fine

Frosinone - Gli agenti di Polizia, impegnati nei controlli, si sono subito accorti della situazione e hanno avviato le procedure di soccorso

Addio a Massimo Gatta, città sotto shock per l’improvviso lutto: domani i funerali di ‘Fargione’

Alatri - Le esequie saranno celebrate domani, sabato 6 settembre, alle ore 16:00, presso la chiesa dedicata alla Santa Famiglia

Regione – Lite sfocia nel sangue, 35enne accoltellato al petto: lotta tra la vita e la morte

Appio Latino - L'uomo versa in condizioni gravissime. Le indagini della polizia sono serrate così come la caccia all'aggressore

Violenze e maltrattamenti nei confronti della ex moglie, noto imprenditore in carcere

La vittima finalmente al sicuro, l'intervento della Squadra Mobile è stato determinante per porre fine all'incubo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -