Perdita d’acqua in un uliveto, il proprietario chiede il risarcimento danni ad Acea ma nessuno risponde

Frosinone - Terreno completamente allagato e piante compromesse. L'uomo si rivolge ad uno studio legale ma da Acea zero soluzioni

Frosinone – Odissea per un cittadino residente nella parte alta del capoluogo. L’uomo, proprietario di un terreno agricolo sul quale insiste un uliveto, si è rivolto ad un noto studio legale per chiedere un risarcimento danni ad Acea. “A seguito di una gravissima perdita di acqua da un pozzetto di vostra proprietà – si legge nella Pec inviata dall’avvocato alla società che gestisce il servizio idrico – il terreno del mio assistito è diventato completamente allagato e impraticabile. Ciò sta causando gravi danni alle numerose piante di ulivo presenti sullo stesso terreno”.

Nel mese di maggio 2024, come ricostruito dal legale, sul terreno in questione, venne effettuato un sopralluogo da parte dei tecnici incaricati da Acea. Gli stessi accertarono la perdita denunciata dall’uomo ma, ad oggi, nulla sarebbe stato ancora risolto. A quattro mesi di distanza, stando a quanto racconta il cittadino, nessuna risposta e zero interventi per ripristinare lo stato dei luoghi e, così, le sue 50 piante di ulivo sono ormai seriamente compromesse.

Era l’11 giugno scorso quando l’avvocato inviava la Pec ad Acea Ato 5 avvertendo che: “In difetto, decorsi invano giorni quindici dal ricevimento della presente, sarò costretto a tutelare i diritti del mio assistito nella competente sede giudiziaria, come da mandato già conferito”. Il 2 luglio lo stesso studio legale inviava un sollecito alla società ma, anche in questo caso, non sarebbero arrivate risposte.

La vittima delle solite lungaggini ora è disperata e sta valutando di denunciare il caso anche ai Carabinieri. “Non è possibile che dopo quattro mesi io non abbia avuto risposte, non è possibile che stia subendo questo danno senza che interessi nulla ai responsabili”, commenta amareggiato.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -