330 milioni di bambini al mondo sono in condizione di povertà estrema: il drammatico allarme

L'allarme dell'Unicef: circa 14.000 bambini sotto i 5 anni muoiono ogni giorno per cause in gran parte prevenibili

Nel mondo circa 330 milioni di bambini vivono in condizioni di povertà estrema – circa la metà di loro vive in aree colpite da conflitto, 200 milioni di bambini non si stanno sviluppando correttamente a causa della malnutrizione, 86 milioni di ragazze adolescenti si stima siano fuori dalle scuole, 559 milioni di bambini sono esposti a frequenti ondate di calore e ogni giorno, circa 14.000 bambini sotto i 5 anni muoiono per cause in gran parte prevenibili come malattie diarroiche e malaria.

Negli ultimi quattro anni, decenni di progressi nel benessere dei bambini hanno cominciato a sgretolarsi, mentre gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) sono diventati sempre più irraggiungibili. Con l’avvicinarsi del 2030, attualmente siamo sulla buona strada per raggiungere solo il 15% degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e appena uno su tre degli indicatori SDG relativi ai bambini. “Dobbiamo fare di più per i bambini e possiamo farlo, lo abbiamo già fatto – dice in un comunicato Catherine Russell, direttrice generale dell’Unicef – attraverso un’azione globale concertata dal 2000, la mortalità dei bambini sotto i 5 anni è diminuita del 50%, i ritardi nella crescita fra i bambini sotto i 5 anni sono diminuiti di un terzo, il numero di bambini colpiti da poliomielite è diminuito di oltre il 99% e più di due miliardi di persone hanno accesso ad acqua potabile gestita in modo sicuro. Dobbiamo significativamente accelerare i progressi per l’Agenda 2030 implementando soluzioni politiche efficaci dal punto di vista dei costi e basate su dati concreti, che possano essere applicate in tutti i Paesi a prescindere dal reddito. È indispensabile intensificare le azioni e gli investimenti per rafforzare i sistemi su cui i bambini fanno affidamento, come l’assistenza sanitaria, la protezione sociale, i servizi di nutrizione, l’istruzione, l’acqua e i servizi igienici. E dobbiamo rendere questi sistemi più resilienti alle crisi”. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -