Sovraindebitamento: rinegoziazione, sospensione o rifinanziamento. Le soluzioni ci sono

Quando emergono i primi segnali di difficoltà a ripagare le rate, occorre rivolgersi all’intermediario che ha concesso il prestito

Quando emergono le prime difficoltà economiche non bisogna farsi prendere dal panico e nemmeno dallo sconforto. Non tutto è perduto, si può e si deve reagire. È il messaggio su cui l’associazione Codici insiste in merito al sovraindebitamento.

Prendiamo, come esempio, una delle cause del sovraindebitamento, ovvero il pagamento delle rate che diventa insostenibile. Quando emergono i primi segnali di difficoltà a ripagare le rate, il primo passo da compiere è rivolgersi all’intermediario che ha concesso il prestito, per cercare insieme una soluzione. Nel caso di prestiti assistiti da garanzie immobiliari, le banche hanno un vero e proprio obbligo di assistenza dei debitori in difficoltà nei pagamenti. 

Le soluzioni più frequenti sono tre: rinegoziazione, sospensione o rifinanziamento. Per rinegoziazione si intende una modifica delle condizioni del contratto, per esempio un allungamento della durata per ridurre l’ammontare della rata e facilitarne così il pagamento. Nel complesso pagheremo per un periodo più lungo, ma nell’immediato la rata è più leggera. Un’altra opzione, come detto, è rappresentata dalla sospensione temporanea del pagamento delle rate. Di solito ha un costo perché, dopo la sospensione, si rimborseranno anche gli interessi “aggiuntivi” che sono maturati durante il periodo di sospensione e anche il piano di ammortamento si allungherà rispetto alla data di scadenza originariamente prevista. Infine, il rifinanziamento, che può essere totale o parziale del debito complessivo. Consiste nella richiesta di un nuovo prestito che verrà utilizzato per estinguere i prestiti precedenti per i quali il cliente si trova in difficoltà nei pagamenti. Sono previsti inoltre aiuti pubblici per i mutui per la prima casa in presenza di determinate condizioni, ad esempio la perdita del posto di lavoro, e, in alcuni momenti storici, come ad esempio la recente pandemia da Covid19, durante la quale sono state introdotte delle moratorie, ovvero sospensioni per legge del pagamento delle rate al ricorrere delle condizioni di legge.

L’associazione Codici fornisce assistenza per i consumatori che si trovano in una condizione di sovraindebitamento. Per informazioni e chiarimenti è possibile telefonare allo 065571996 o scrivere asegreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -