Anagni – Alla scoperta dei templari, un convegno per conoscere da vicino il fascino della storia

Appuntamento per la giornata di sabato 12 ottobre. Il convegno è aperto al pubblico, che potrà partecipare gratuitamente

Anche quest’anno la Libera Associazione Ricercatori Templari Italiani (L.A.R.T.I.) ha organizzato l’annuale convegno, arrivato alla quarantaduesima edizione, e per il 2024 sarà la città di Anagni ad ospitarlo, presso Casa Barnekow, in via Vittorio Emanuele 83, nella giornata di sabato 12 ottobre.

Dopo i saluti delle Autorità e del Direttivo L.A.R.T.I., previsti per le ore 09.15, seguiranno gli interventi di Giancarlo Pavat, con Il vero palazzo di Bonifacio VIII ad Anagni, Lorenzo Mercuri, alla sua prima relazione ad un convegno L.A.R.T.I. dal titolo Due nomi, sei possibili committenti: la Grosse Tour e i tesorieri del Tempio di Parigi, Enzo Valentini, autore de La precettoria templare di Castellaraldo, nella Tuscia Viterbese, ed infine Fabio Serafini, il quale presenterà Le controversie dei templari durante il papato di Gregorio IX.

Nel pomeriggio, invece, a partire dalle ore 15.20, saranno presentati gli studi I Templari di Anagni, da parte di Sergio Sammarco, Note su alcune lastre tombali di cavalieri a Barletta, di Vito Ricci, L’approccio multidisciplinare allo studio delle magioni templari, i cui autori sono Giampiero Bagni e Fernando Lanzi, ed infine Un viaggio virtuale nelle fortificazioni templari nel Larzac (proiezione fotografica), di Anna Maria Mandelli.

Non mancano quindi gli interventi su Anagni e su due papi anagnini, quali Bonifacio VIII e Gregorio IX, a cui vanno aggiunti gli altri altrettanto interessanti interventi. Il convegno è aperto al pubblico, che potrà partecipare gratuitamente e potrà porre domande su ogni singolo studio presentato. Si consiglia la prenotazione del posto tramite messaggio su WhatsApp al numero 338 – 8350889.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

“Interior/Exterior”, arriva a Roma la mostra personale dell’artista ciociaro Cesare Pigliacelli

Inaugurerà lunedì 5 maggio alle ore 17.00 nella Sala della Pace di Palazzo Valentini a Roma e sarà visitabile fino al 16 maggio 2025

“La voce di Iside”, Claudia Conte nella sua Ciociaria per la presentazione del volume

Ceccano - L'appuntamento è per domani, mercoledì 30 Aprile, alle ore 18, presso il Locale Pane & Amore in Piazzale XXV Aprile

Premio teatrale “Bruno Sardellitti”, questa sera il primo appuntamento della terza edizione

Isola del Liri - Alle 21 lo spettacolo “Sulla Strada di Mattoni Gialli - OZ". Prende il via un ricco programma di eventi

Calcio e solidarietà, allo Stirpe torna la ‘Notte dei Leoni’: ospite la leggenda del tennis Venus Williams

La seconda edizione si preannuncia ancora più spettacolare: l’evento sarà trasmesso in diretta su DAZN ed in eurovisione per la prima volta

The Departed, Scorsese e il doppio inganno: anatomia morale di un capolavoro thriller

Ispirato al film hongkonghese Infernal Affairs (2002), il regista newyorkese lo rielabora con intelligenza e profondità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -