Anagni – Alla scoperta dei templari, un convegno per conoscere da vicino il fascino della storia

Appuntamento per la giornata di sabato 12 ottobre. Il convegno è aperto al pubblico, che potrà partecipare gratuitamente

Anche quest’anno la Libera Associazione Ricercatori Templari Italiani (L.A.R.T.I.) ha organizzato l’annuale convegno, arrivato alla quarantaduesima edizione, e per il 2024 sarà la città di Anagni ad ospitarlo, presso Casa Barnekow, in via Vittorio Emanuele 83, nella giornata di sabato 12 ottobre.

Dopo i saluti delle Autorità e del Direttivo L.A.R.T.I., previsti per le ore 09.15, seguiranno gli interventi di Giancarlo Pavat, con Il vero palazzo di Bonifacio VIII ad Anagni, Lorenzo Mercuri, alla sua prima relazione ad un convegno L.A.R.T.I. dal titolo Due nomi, sei possibili committenti: la Grosse Tour e i tesorieri del Tempio di Parigi, Enzo Valentini, autore de La precettoria templare di Castellaraldo, nella Tuscia Viterbese, ed infine Fabio Serafini, il quale presenterà Le controversie dei templari durante il papato di Gregorio IX.

Nel pomeriggio, invece, a partire dalle ore 15.20, saranno presentati gli studi I Templari di Anagni, da parte di Sergio Sammarco, Note su alcune lastre tombali di cavalieri a Barletta, di Vito Ricci, L’approccio multidisciplinare allo studio delle magioni templari, i cui autori sono Giampiero Bagni e Fernando Lanzi, ed infine Un viaggio virtuale nelle fortificazioni templari nel Larzac (proiezione fotografica), di Anna Maria Mandelli.

Non mancano quindi gli interventi su Anagni e su due papi anagnini, quali Bonifacio VIII e Gregorio IX, a cui vanno aggiunti gli altri altrettanto interessanti interventi. Il convegno è aperto al pubblico, che potrà partecipare gratuitamente e potrà porre domande su ogni singolo studio presentato. Si consiglia la prenotazione del posto tramite messaggio su WhatsApp al numero 338 – 8350889.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico

“Dinamica del flusso visuale”, viaggio nella creatività di Michele Rosa: Sora celebra il centenario della nascita

Il 4 luglio una corposa raccolta di opere di Michele Rosa sarà esposta negli spazi del Museo della Media Valle del Liri di Sora

Pontecorvo vive la cultura: successo travolgente per “Scherzi da Čechov”

Lo spettacolo è andato in scena domenica 29 giugno a chiusura del secondo corso gratuito di teatro promosso dalla Pontecorvo Actors Academy

Il tiro acrobatico di Raniero Testa, un’ora di…fuoco: uno spettacolo nello spettacolo

Pastena - Il performer ciociaro, ritenuto il più forte al mondo, in un'ora di show mozzafiato davanti a mille spettatori

“Il Giubileo nella politica di Bonifacio VIII”, storia e radici nella Certosa di Trisulti con Via Benedicti

Verso il percorso per il riconoscimento della Via Benedicti come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa

Cogan – Killing Them Softly: sotto la pioggia, il sangue: la ballata feroce e noir di Dominik

La recensione del film datato 2012: un’opera spietata e lucida, in cui il gangster movie si ibrida con la disillusione post-crisi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -