I 33 “punti oscuri” del mondo dove crescono piante che non abbiamo mai visto

Sarebbero oltre 100.000 le specie ancora non catalogate. La rincorsa dei ricercatori per proteggerle prima che si estinguano

Nel mondo ci sono ancora – solo – 33 paradisi incontaminati della botanica, “punti oscuri” dove probabilmente migliaia di specie di piante aspettano solo di essere scoperte. Un nuovo progetto guidato dai Royal Botanic Gardens di Kew, in Inghilterra, stima che ci siano ancora 100.000 specie di piante mai osservate, la maggior parte delle quali a rischio di estinzione.

Da una palma del Borneo che fiorisce sottoterra a un’orchidea malgascia che vive crescendo su altre piante, i ricercatori continuano a scoprire decine di nuove specie ogni anno. Molte se ne stanno “rintanate” in luoghi ancora nascosti del pianeta, dal Madagascar alla Bolivia. Lo studio, pubblicato sulla rivista New Phytologist, si basa sull’analisi dei ricercatori di Kew dell’anno scorso.

La maggior parte delle regioni si trova in Asia, che ha 22 aree da scandagliare, tra l’isola di Sumatra, l’Himalaya orientale, l’Assam in India e il Vietnam. In Africa, sono state identificate le province del Madagascar e del Capo in Sudafrica, mentre Colombia, Perù e Brasile sud-orientale sono state evidenziate in Sud America. Quasi tutte le aree si sovrappongono ad aree che sono già state identificate come “hotspot” di biodiversità, ovvero aree del pianeta ricche di vita ma minacciate dal cosiddetto progresso. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -