Censimento Istat, al via da oggi la nuova edizione: coinvolto anche il capoluogo

Le famiglie che partecipano sono circa 1 milione, in 2.530 Comuni sull’intero territorio nazionale. Un obbligo di legge

Oggi, 7 ottobre 2024 prende il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolge, come ogni anno, solo un campione rappresentativo di famiglie, anche a Frosinone.

Le famiglie che partecipano al Censimento sono circa 1 milione, in 2.530 Comuni sull’intero territorio nazionale.

Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.

Grazie all’integrazione dei dati raccolti attraverso due diverse rilevazioni campionarie – denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, il Censimento è in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del carico statistico sulle famiglie. In particolare, il Comune di Frosinone è coinvolto nella rilevazione da Lista.

Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione. – Spiegano dal Comune – Le famiglie campione riceveranno via posta una lettera ufficiale a firma del Presidente dell’Istat e un pieghevole informativo. La lettera informativa avvisa le famiglie coinvolte dell’avvio della rilevazione e delle sue finalità e modalità di svolgimento e fornisce le credenziali di accesso personali al questionario online e tutti i contatti per ricevere assistenza gratuita e chiarimenti. Partecipare al Censimento è un obbligo di legge.

L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita. Per informazioni o supporto, è possibile contattare il Numero Verde Istat 800 188 802, attivo fino al 23 dicembre, tutti i giorni, compresi sabato e domenica dalle ore 9 alle ore 21, oppure  il Centro comunale di rilevazione (0775/2656566; nicoletta.delfi@comune.frosinone.it e  statistica@comune.frosinone.it, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30; il lunedì e il mercoledì anche dalle 15.30 alle 17.30). A seguito del contatto con l’ufficio Statistica, le famiglie beneficeranno dell’assistenza del rilevatore, figura designata dall’Istat per avere supporto o per lo svolgimento dell’intervista ai fini statistici.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -