Cassino – Carenza di personale Oss al Santa Scolastica: Ugl Salute contro la gestione della direzione Asl

Roccatani: “A fronte di circa 100 accessi giornalieri sono presenti appena 3 unità a turno sulla carta, di fatto quasi sempre 2”

“Proprio cosi, da tempo che la scrivente O.S. UGL Salute contesta la carenza di personale OSS al Pronto Soccorso di Cassino: a fronte di circa 100 accessi giornalieri sono presenti appena 3 unità a turno sulla carta, di fatto quasi sempre solo 2, se non addirittura 1. – A tornare sulla questione, con una nota, è Rosa Roccatani per la Federazione Ugl Salute di Frosinone.

Come è noto con i Pronto soccorso spesso intasati da pazienti in attesa di posto letto, che richiedono ovviamente la dovuta assistenza, grava altresì sul medesimo personale OSS l’assistenza ai pazienti degenti nel reparto di Osservazione Breve Intensiva a cui si aggiunge ancora:

1. l’attività di trasporto pazienti che necessitano delle svariate consulenze che dovrebbero essere effettuate nel Pronto Soccorso. 

2. accompagnamento dal solo OSS dei pazienti anche in situazioni critiche che necessitano dell’esame ECG e/o visita Cardiologica, ritiro dei conseguenti referti”, a quanto sembra dovuto al mancato utilizzo della piattaforma di cardio on line sebbene attiva;

3. trasporto di pazienti al 2° piano della struttura in quanto troppo spesso la radiologia attigua il pronto soccorso non funziona;

4. trasporto: “ritiro, consegna di campioni biologici, fornitura farmaci, presidi, attrezzature, apparecchiature elettromedicali.  

E mentre non ci si preoccupa del rischio salute dei lavoratori OSS, si procede all’incremento delle attività istituendo l’A.C.P. Accesso alle Cure Primarie. Ovvero ambulatorio dedicato ai codici minori (bianchi e verdi) coinvolgendo i medici di medicina generale (medici di Famiglia) alla modica somma di 80 euro l’ora, con ulteriore onere a carico dell’esiguo personale OSS.

Non è un caso se il personale sanitario (infermieri OSS ) circa il 35% è affetto da limitazione derivante verosimilmente dal sovraccarico di lavoro, peggio ancora da infortunio sul lavoro. Ed ancora, i codici verdi e bianchi non dovrebbero essere trattati negli ambulatori dei relativi medici di medicina generale? E poi, se ci sono risorse per retribuire i medici di famiglia (ricordiamo che trattasi di soldi pubblici sborsati dai cittadini contribuenti costretti a pagare per potersi curare) perché non procedere a nuove assunzione di personale visto il palese fabbisogno”. – Conclude Roccatani.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Hai ricevuto un sms che ti chiede di contattare con urgenza il CAF? Occhio alla truffa

Il messaggio, sfruttando le imminenti scadenze fiscali, invita l'utente a chiamare con urgenza il CAF a un numero che inizia con 89

Incidente sulla Palianese, violento scontro tra auto e bici: ciclista elitrasportato d’urgenza

Paliano - Il traffico ha subito pesanti rallentamenti: lunghe file di autoveicoli si sono formate in entrambe le direzioni di marcia

Regione – Precipita dal Pantheon: turista muore sotto gli occhi dei passanti

Roma - Il volo, di circa sette metri, non gli ha lasciato scampo. Purtroppo inutili i soccorsi per il 70enne giapponese

Funerali Milena Mancini, palloncini bianchi e lacrime per lo straziante addio alla 56enne

Sora - Una chiesa gremita di persone per l'addio a Milena, originaria di Isola del Liri. Un segno di vicinanza ed affetto alla famiglia

Villa Santa Lucia – Il Tar dà ragione a Di Folco: va reintegrato come vicesindaco e risarcito di 20mila euro

I giudici amministrativi ritengono illegittimo il defenestramento da numero 2 dell'amministrazione e hanno condannato Comune e sindaco

Irene Edoardi muore in casa a soli 30 anni, la giovane mamma accusava sintomi influenzali da qualche giorno

Aveva 30 anni, si è spenta nella notte dopo circa venti giorni di malattia. La comunità è sotto shock, attesa l’autopsia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -