Fiuggi, trasporto pubblico scolastico studenti con disabilità: arriva il contributo

Le istanze devono essere riconsegnate, entro e non oltre il giorno 29 settembre 2022, a cura del mittente, presso il Protocollo dell’ente

Fiuggi – Con la Determinazione Regionale G08829 del 07/07/2022 sono state approvate le linee guida per lo svolgimento del servizio di trasporto degli alunni con disabilità residenti nella Regione Lazio e frequentanti gli istituti scolastici secondari di II grado statali o paritari o i percorsi triennali di IePF – anno scolastico 2022/2023;

Il valore del contributo regionale per ciascuno studente disabile verrà stimato calcolando una spesa media di 0,50 euro al chilometro fino ad un massimo di 30 chilometri complessivi tra andata e ritorno per ogni giornata di frequenza, il contributo non potrà superare l’importo di euro 3.000,00 annui per utente. Con il successivo provvedimento di impegno la Regione, in caso di disponibilità di risorse, potrà rideterminare tale importo in base alla stima effettiva della spesa comunicata dai Comuni. I destinatari del contributo, sopra descritto, sono gli studenti con disabilità certificata residenti nella Regione Lazio che frequentano le istituzioni scolastiche statali o paritarie o i Percorsi triennali finalizzati all’assolvimento del diritto dovere all’istruzione e formazione professionale ai sensi dell’art. 28 del Decreto Legislativo n. 226/2005;

Lo studente deve essere in possesso della certificazione di disabilità e di diagnosi funzionale rilasciata dalla ASL competente (verbale accertamento dell’handicap ex L. 104/1992 in corso di validità).

I requisiti di accesso

Residenza nel Comune di Fiuggi; certificato di disabilità e di diagnosi funzionale rilasciata dalla ASL competente (verbale di accertamento dell’handicap ex L. 104/1992 in corso di validità); frequenza, nell’anno scolastico 2022/2023, delle istituzioni scolastiche secondarie di II grado, statali o paritarie o dei percorsi triennali finalizzati all’assolvimento del diritto dovere all’istruzione e formazione professionale ai sensi dell’art. 28 del Decreto Legislativo n. 226/2005;

Le istanze devono essere riconsegnate, entro e non oltre il giorno 29 settembre 2022, a cura del mittente, presso il Protocollo dell’ente, pertanto farà fede unicamente la data del protocollo comunale. L’istanza può pervenire anche via mail all’indirizzo: sandro.nardi@comunedifiuggi.it o via PEC: info@pec.comune.fiuggi.fr.it in questo caso farà fede la data e l’orario della ricevuta di consegna al server comunale.

Le domande, a pena esclusione, dovranno essere presentate con l’apposito modello “Allegato A” e corredate da: – Dichiarazione sostitutiva di certificazione, Allegato B”, resa ai sensi del DPR n. 445/2000 da parte del soggetto richiedente per attestare il requisito della residenza e della frequenza scolastica dello studente, nonché della distanza chilometrica abitazione – istituto scolastico; fotocopia del documento di identità, in corso di validità, del soggetto richiedente che firma l’istanza del contributo; certificazione di disabilità e di diagnosi funzionale rilasciata dalla ASL competente (verbale di accertamento dell’handicap ex L.104/1992 in corso di validità);

Ai fini dell’erogazione del contributo, si specifica che il richiedente dovrà indicare la distanza chilometrica per raggiungere l’istituto scolastico, impegnandosi a presentare a fine anno scolastico 2022/2023, entro e non oltre il 16 luglio 2023, il certificato rilasciato dall’istituto scolastico attestante i giorni di frequenza effettivamente svolti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -