Emoglobinuria parossistica notturna, una giornata dedicata alla patologia – VIDEO

Il 12 ottobre sarà dedicato alla Giornata di sensibilizzazione sull'EPT. Le video interviste agli esperti sulla patologia

Per la prima volta quest’anno, il 12 ottobre sarà dedicato alla Giornata di Sensibilizzazione sull’emoglobinuria parossistica notturna (EPN). Annunciata dalla PNH Global Alliance, l’organizzazione volta a migliorare la vita dei pazienti con questa malattia in tutto il mondo, è un’iniziativa che riporta l’attenzione su questa patologia del sangue rara, debilitante e cronica, diagnosticata spesso tra i 30 e i 40 anni d’età, che colpisce una persona su un milione di abitanti in Italia e che comporta la produzione di globuli rossi non sani e la loro emolisi, cioè la loro distruzione sia all’interno di vene e arterie sia al di fuori dei vasi sanguigni, nella milza e nel fegato, con la conseguente diminuzione dei livelli di emoglobina circolanti.

Nonostante la sua gestione sia drasticamente cambiata negli ultimi 15 anni, diversi sono tuttavia i bisogni clinici non ancora soddisfatti. Con gli standard di cura attuali, una percentuale non trascurabile di pazienti rimane infatti anemica, dipendente dalle trasfusioni e continua a manifestare stanchezza cronica, oltre a doversi recare in ospedale per ricevere le terapie.

La ricerca medica continua, tuttavia, a occuparsi dell’emoglobinuria parossistica notturna. Nuovi studi sono in corso e potrebbero portare a nuovi farmaci che permettano un migliore controllo dei sintomi e una normalizzazione dei livelli dell’emoglobina. Un importante beneficio per la qualità della vita dei pazienti potrebbe essere anche rappresentato da nuovi modi di somministrazione, che consentiranno di gestire il trattamento in modo più agevole e indipendente a casa propria. Un maggior controllo della malattia permetterà pertanto una ‘vita normale’ e un futuro migliore per questi pazienti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Meditazione e mindfulness, alleati di mente e corpo: benefici scientificamente provati

Riducono stress e ansia, migliorano la concentrazione e favoriscono il benessere generale: ma bisogna sempre affidarsi a dei professionisti

Frutta a pranzo o a cena? I consigli della diabetologa: “Non sostituisce un pasto completo”

Una mela può equivalere a due bustine di zucchero: attenzione agli effetti sulla glicemia, soprattutto nei mesi estivi

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -