Roadpol, a Fiuggi le Polizie Stradali europee riunite. Obiettivo: zero vittime sulla strada

La sicurezza stradale al centro dell'Agenda europea per raggiungere l'obiettivo zero vittime sulla strada. Si parte da Fiuggi

La sicurezza stradale resta un importante obiettivo dell’agenda europea che persegue il dimezzamento degli incidenti stradali e del numero delle vittime in linea con il Piano di Azione Europeo 2021-2030. In tale ottica il network europeo delle Polizie Stradali ROADPOL, si darà appuntamento a Fiuggi dall’8 al 10 ottobre per definire gli obiettivi comuni e pianificare le strategie più efficaci per contrastare le condotte di guida rischiose.

Saranno tre giorni di serrato confronto ed approfondimento sulle complesse tematiche di settore che vedranno impegnati i gruppi di lavoro internazionali giunti da tutta Europa.

Il 9 ottobre a partire dalle ore 09,00  presso l’Hotel Silva Splendid di Fiuggi, dove potrà accreditarsi anche la stampa, si terrà la Conferenza Internazionale Road Safety cui parteciperanno rappresentanti delle Polizie Stradali dei Paesi europei aderenti, alla presenza delle Autorità. Tra i relatori interverranno anche il Prefetto Renato Cortese – Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato ed Elvira Zsinkai – Presidente di ROADPOL. Nel corso di tale incontro, i relatori internazionali si confronteranno sulle strategie più efficaci per elevare gli standard di sicurezza stradale.

Nelle medesime giornate, sempre a Fiuggi, in Piazza Martiri di Nassirya, saranno inoltre allestiti un’area espositiva ed un percorso di legalità e di sicurezza stradale con il Pullman Azzurro della Polizia di Stato, le Lamborghini Urus e Huracan e diversi stand della Polizia di Stato aperti alla cittadinanza e alle scolaresche. Nel pomeriggio del 9 ottobre, infine, nella medesima Piazza, i motociclisti di alcune Polizie Stradali europee si cimenteranno, insieme ai colleghi italiani, in un’esercitazione congiunta di competenze e abilità operative

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -