Progetto SEI, ecco i servizi gratuiti per l’internazionalizzazione delle imprese

Al via la quarta edizione del Progetto di Unioncamere promosso dalla Camera di Commercio di Frosinone Latina

Al via la quarta edizione del Progetto SEI (Sostegno all’Export dell’Italia) di Unioncamere, promosso dalla Camera di Commercio di Frosinone Latina. Il Progetto, realizzato dall’Azienda Speciale Informare, è finalizzato ad affiancare le imprese che intendono aprirsi ai mercati internazionali con servizi di supporto e programmi strategici mirati e personalizzati.

Nei giorni scorsi, presso la sede pontina dell’Ente, si è svolto il seminario di presentazione alla presenza del Presidente dell’Azienda Speciale, Luigi Niccolini; del Consigliere delegato all’Internazionalizzazione di Informare, Carla Picozza; del Direttore area relazioni esterne e business development, Assocamerestero, Pina Costa e dell’International Business Manager di Promos Italia, Raffaello Benetti.

“Stiamo portando avanti un grande lavoro per favorire l’internazionalizzazione delle nostre imprese, motore dell’economia dei territori. – Ha commentato a margine dell’incontro il Presidente della Camera di Commercio, Giovanni Acampora – A partire dal Bando che annualmente predisponiamo a sostegno delle realtà imprenditoriali che vogliono aprirsi ai mercati esteri. Rafforzare la capacità delle imprese di operare al di fuori dei confini del nostro Paese significa contribuire a determinare significativi riflessi sull’economia locale”.

“Per favorire la crescita delle nostre realtà imprenditoriali, che vantano produzioni d’eccellenza, continueremo ad operare a sostegno dell’internazionalizzazione. – Ha commentato Luigi Niccolini – Se guardiamo al settore agroalimentare, tanto per fare un esempio, è innegabile che le nostre produzioni siano tra le più richieste sui mercati globali. Favorire ed incoraggiare l’export di questo settore può senza dubbio avere ricadute positive sull’economia dei territori e sull’intero indotto. Un discorso che, ovviamente, vale anche per altri settori. Per questo favorire l’apertura delle nostre imprese a nuovi mercati è centrale per lo sviluppo della nostra economia”.

“Lavorare sull’internazionalizzazione delle imprese dei nostri territori vuol dire accompagnarle e guidarle in un processo di crescita ma vuol dire anche promuovere le eccellenze della produzione locale e farle conoscere in tutto il mondo. – Spiega Carla Picozza. – Per questo, con l’Azienda Speciale Informare, abbiamo studiato azioni in grado di favorire il processo di apertura ai mercati esteri delle nostre realtà imprenditoriali. Tra le principali azioni messe in campo per preparare i nostri imprenditori alla sfida dei mercati globali ci sono: l’affiancamento nella definizione di una strategia di export, la guida nella realizzazione di un piano export personalizzato, l’organizzazione di corsi di formazione ed incontri all’estero”.

Il Progetto SEI

A chi è rivolto

  • Alle Aziende che ancora non esportano, pur avendone le qualità, interessate ad espandere la propria attività oltre i confini nazionali.
  • Alle Aziende che già hanno avuto esperienze di esportazione, in maniera limitata o occasionale, che mirano a rafforzare la propria presenza all’estero.

Gli obiettivi
• Favorire l’avvio sui mercati esteri delle imprese potenzialmente esportatrici che possiedono qualità, organizzazione e parte degli strumenti ancora inespressi.
• Rafforzare la continuità della presenza delle imprese che operano sui mercati esteri solo in maniera occasionale o limitata, contribuendo così all’incremento ed al consolidamento delle relative quote di export.

Come partecipare

La partecipazione al Progetto per ricevere i relativi servizi è gratuita, basta compilare ed inviare il modulo di partecipazione allegato a pag. 5 della informativa entro il 15 ottobre 2024.

I vantaggi per le imprese

  • Identificare il mercato target – Con l’iscrizione al Progetto SEI le imprese verranno aiutate valutare le opportunità provenienti dai mercati esteri e le loro potenzialità di export attraverso incontri di export checkup.
  • Supporto orientamento e formazione – Gli imprenditori, i responsabili ed il personale degli uffici export e commerciali potranno partecipare a corsi di formazione e di aggiornamento, potranno avere accesso a documentazione strategica (dossier Paese, note informative, etc.) e allo sportello helpdesk di Informare in caso di problemi di export.
  • Assistenza e accompagnamento all’estero – Le imprese verranno affiancate nella definizione di una strategia di export e saranno guidate nella realizzazione di un piano export personalizzato.
  • A seguito del piano export, le imprese potranno partecipare ad attività di orientamento sui mercati esteri e di accompagnamento all’estero (b2b, missioni all’estero, fiere etc.).
    Ulteriori informazioni sul progetto SEI sono disponibili su: www.sostegnoexport.it
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -