Frosinone – Traffico congestionato con la nuova viabilità, medici di famiglia e gruppo Futura in campo

L'Associazione Medici di Famiglia per l'Ambiente e il Gruppo Consiliare FutuRa guardano all’epidemiologia degli abitanti di Via Fontana Unica

“La nuova viabilità realizzata a Frosinone Bassa, in particolare tra il Matusa e la Stazione Ferroviaria, per i noti sovvertimenti di circolazione dovuti ai lavori del BRT e delle Piste Ciclabili, ha determinato cambiamenti dei flussi di traffico veicolare estremamente significativi. Se da una parte via Marittima, ormai da tempo, risulta scarsamente trafficata sia per la presenza della improbabile pista ciclabile a senso unico, sia per la limitazione del senso di circolazione solo in un verso, di contro le strade parallele, in particolare via Fontana Unica, sono divenute ad altissima intensità di traffico con ingorgo frequente. Un aumento indiscutibile di emissioni da traffico in una zona ristretta e densamente popolata rappresenta un sovraccarico reale di inquinanti, che potrebbe risultare significativo e penalizzante dal punto di vista sanitario, soprattutto se dovesse insistere su una popolazione già anticipatamente compromessa nello stato di salute”. – Così in una nota l‘Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente e il Gruppo Consiliare FutuRa.

“È proprio per valutare l’eventuale preesistenza di tale aspetto, non assolutamente sottovalutabile, che l’Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente di Frosinone ha inteso interessarsi dell’epidemiologia relativa agli abitanti di Via Fontana Unica riferendosi alle malattie cardiovascolari e respiratorie in particolare. L’Associazione è sostenuta nel progetto dal Comitato di via Fontana Unica e dal Gruppo consiliare FutuRa, che hanno fatto proprie le preoccupazioni relative la salute. Già in corso da qualche giorno, attraverso la somministrazione di un questionario a ciascun residente che volontariamente sta partecipando, l’indagine epidemiologica. I risultati consentiranno di  fornire indicazioni di ordine medico sanitario a supporto della popolazione in primis e dei decisori della  trasformazione della viabilità cittadina. Verrà offerto un volontario supporto a completamento della serie di valutazioni messe in atto per procedere sul piano della indispensabile ed irrinunciabile viabilità sostenibile, modulata sulle specifiche caratteristiche territoriali, che ci vede da sempre fermi e convinti sostenitori, così come da sempre, però, sosteniamo la considerazione dello stato di salute della collettività”. – Concludono Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente e Gruppo Consiliare FutuRa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -