“Io non rischio”, la protezione civile di Sora porta in piazza la sicurezza: un impegno quotidiano

L’appuntamento di ieri ha centrato l’obiettivo di diffondere tra la popolazione maggiore consapevolezza sugli eventi emergenziali

Grande successo per l’edizione 2024 della campagna nazionale “Io non rischio”. La protezione civile di Sora ha allestito in piazza Santa Restituta un punto informativo sui rischi alluvione, terremoto, incendi boschivi e maremoto. A fare da cornice, all’importante appuntamento con la cittadinanza, una mostra allestita con i racconti ed i documenti fotografici di chi ha vissuto le alluvioni che hanno interessato nei decenni la città di Sora.

A ringraziare il presidente della protezione civile di Sora Danilo Salvatore, il sindaco Luca Di Stefano che ha sottolineato il grande e costante impegno dei volontari che durante tutto l’anno affiancano le istituzioni nell’affrontare le emergenze. A ringraziare i volontari anche i consiglieri comunali Francesco Monorchio e Manuela Cerqua, i presidenti dei comitati di quartiere, ed i colleghi della protezione civile di Arpino e Vicalvi che hanno presenziato alla giornata.

Molti cittadini sono stati informati dal personale preparato per la manifestazione. L’Italia è una Nazione interessata da molti rischi naturali e grande è stata la curiosità degli intervenuti in piazza Santa Restituta in riferimento al bradisismo che caratterizza la zona del Campi Flegrei. Le volontarie ed i volontari della protezione civile di Sora hanno chiarito che sull’area della vicina Regione Campania è attivo un sistema di monitoraggio dei parametri geofisici e geochimici del vulcano.

L’appuntamento di domenica 13 ottobre 2024 ha centrato l’obiettivo di diffondere tra la popolazione la consapevolezza di ciò che ognuno di noi può fare per ridurre gli effetti di rischi come terremoto, maremoto, alluvione, incendi boschivi, ma anche il rischio vulcanico a Stromboli, Vulcano e Campi Flegrei. “Io non rischio” è una campagna di comunicazione pubblica sulle buone pratiche di protezione civile basata sulla sinergia tra scienza, volontariato e istituzioni, che si rivolge a tutti, con messaggi chiari e riconoscibili, per trasformare la consapevolezza in azione. La campagna è promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con Anpas- Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ReLuis- Consorzio interuniversitario dei laboratori di Ingegneria sismica e Fondazione CIMA, in accordo con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e l’Anci- Associazione Nazionale Comuni Italiani

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scomparso da giorni, dopo la paura il lieto fine: rintracciato il 30enne

Il giovane di Santopadre che aveva fatto perdere le sue tracce è stato rintracciato e raggiunto dai militari dell'Arma a Ceprano

Puledro aggredito mentre pascolava nel prato, ipotesi cani randagi: la denuncia del proprietario

Ferentino - Puledro aggredito mentre pascolava in un prato, ad attaccarlo un branco di cani randagi affamati

Funerali Giuseppe Risi, domani l’addio al giovane papà morto in un tragico incidente nella notte

Le esequie si terranno domani, lunedì 8 settembre, alle ore 16.00 nella chiesa di Santa Lucia a Villa Santa Lucia

Giovane si allontana da casa portando con sé solo la chitarra: ore di angoscia, l’appello della famiglia

Santopadre - Il giovane, poco più che trentenne, è scomparso già da qualche giorno. La famiglia è preoccupata, aspetta sue notizie

Incendio distrugge abitazione, le fiamme innescate da un corto circuito: mattinata di paura

Sant’Apollinare - Un violento rogo ha devastato un’abitazione situata lungo la Strada provinciale Valle del Garigliano, in via Pagliare

Incidente sulla Morolense, scontro tra Vespa e bicicletta: quarto schianto in una domenica di sangue

Supino - Dopo i due mortali nel Cassinate e l’incidente in superstrada, altri feriti sulle strade della provincia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -