“Festival Economia della Cultura”, domani e sabato la tappa di Zagarolo

Appuntamento a Zagarolo, dal 18 al 19 ottobre, presso lo Spazio Attivo LOIC di Lazio Innova: tutti gli eventi in programma

Dopo il successo delle giornate inaugurali di Viterbo – LEGGI QUI – il Festival Economia della Cultura prosegue a Zagarolo, dal 18 al 19 ottobre, presso lo Spazio Attivo LOIC (Lazio Open Innovation Centre) di Lazio Innova (Piazza Indipendenza 18).

Le due giornate di Zagarolo sono dedicate in particolare alle tecnologie per la cultura. Il Festival, alla sua prima edizione, promuove il ruolo centrale della produzione culturale e creativa come volano di crescita sociale ed economica dei territori.

Partecipano alla manifestazione istituzioni, imprese, giornalisti ed economisti che operano nella filiera culturale italiana per promuovere casi di successo e stimolare nuove progettualità, con la proposta di politiche vincenti per il settore della promozione e del turismo culturale. Lectio magistralis di noti esponenti della Cultura contribuiscono a fornire un quadro completo per politiche culturali di successo.

Il programma si apre il 18 ottobre, alle ore 15, con l’intervento di Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio.

A seguire, la lectio magistralis “Intelligenza artificiale e divulgazione culturale” di Gino Roncaglia, filosofo e saggista, una sessione di incontri b2b tra aziende digitali e buyer e lo showtech di prodotti multimediali per i beni culturali.

Dalle ore 16.30 alle 17.30 è in programma la passeggiata culturale “Alla scoperta di Zagarolo e di Gabii”. La giornata si conclude alle ore 19 con la visita teatralizzata “I Colonna, tra gioco e potere” e con un aperitivo alla scoperta della cultura gastronomica del territorio.

Ricco calendario di appuntamenti per sabato

La due giorni di Zagarolo proseguirà il 19 ottobre con un ricco calendario di appuntamenti a partire dalle ore 10: case history, focus con le amministrazioni del territorio e il consorzio “I Castelli della Sapienza”, presentazioni, momenti di confronto e incontri b2b con le imprese. Protagonista, inoltre, l’Arte Digitale con le testimonianze di Federico Bomba, presidente Sineglossa e Sofia Pescarin, prima ricercatrice dell’Istituto di Scienze del Patrimonio del CNR, intervistati da Simone Arcagni, professore e saggista di media e cultura digitale e da Barbara Carfagna, giornalista Rai.

Per informazioni: https://www.lazioinnova.it/festival-economia-cultura-2024/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -