I Nas chiudono un ristorante: cucina e struttura in condizioni igieniche inaccettabili

Pontecorvo - L'ispezione, che è stata svolta unitamente ai carabinieri della Compagnia e all'Asl, ha fatto emergere tantissime criticità

Un intervento congiunto del NAS dei Carabinieri e dei carabinieri di Pontecorvo ha portato alla chiusura
immediata di un esercizio di ristorazione con sede nella cittadina fluviale, a seguito di un controllo mirato
alla sicurezza alimentare.

Durante l’ispezione sono emerse gravissime carenze igienico-sanitarie e strutturali, che hanno suscitato allerta tra le autorità competenti. I militari hanno riscontrato condizioni critiche riguardanti pavimenti, attrezzature, pareti e soffitti, evidenziando un generale stato di abbandono inaccettabile per un’attività di ristorazione. Grassi accumulati su pentole, utensili da cucina e nella cappa, oltre a piastrelle in condizioni igieniche preoccupanti, hanno portato i Carabinieri a richiedere l’intervento immediato del personale dell’ASL di Frosinone.

L’ASL, una volta sul posto, ha disposto la sospensione dell’attività per garantire la salute pubblica, considerando la gravità delle violazioni riscontrate. Il valore della struttura chiusa è stimato in circa 500.000 euro. Durante il medesimo controllo, è stata rinvenuta una confezione da 5 litri di olio extra vergine d’oliva
priva di qualsiasi documentazione attestante la tracciabilità, un elemento fondamentale per garantire la qualità e la genuinità del prodotto. Questa confezione è stata campionata e sarà sottoposta ad analisi di laboratorio per accertarne le caratteristiche. Per il ristoratore, è stata contestata una sanzione amministrativa di 1.000 euro, un’azione che sottolinea la fermezza delle autorità nel garantire la sicurezza alimentare e nel combattere le violazioni che mettono a rischio la salute dei cittadini.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -