Mutui, ritardi nel pagamento delle rate: come funziona la Centrale Rischi e come consultarla

Cosa succede se si saltano una o più rate del mutuo? L’associazione Codici fa chiarezza e consiglia cosa fare

Per molti il mutuo è diventato un peso insostenibile. I continui rialzi dei tassi che hanno segnato il 2023 hanno provocato situazioni di grande difficoltà economica. E si spiega anche così l’aumento delle segnalazioni e delle richieste di assistenza per sovraindebitamento, raccolte anche dagli Sportelli dell’associazione Codici. Ma cosa succede se si saltano una o più rate del mutuo?

In caso di ritardato pagamento, totale o parziale, di una rata per oltre 30 giorni, l’intermediario è tenuto ad informare il cliente circa le conseguenze degli omessi pagamenti, come ad esempio l’applicazione degli interessi di mora o la perdita del diritto di proprietà dell’immobile ipotecato, e le misure di sostegno eventualmente disponibili, come ad esempio le misure pubbliche o quelle messe a punto in sede di autoregolamentazione. Gli interessi di mora si aggiungono alle somme già dovute. 

Un’ulteriore conseguenza dei mancati o ritardati pagamenti è che ne rimane traccia nella Centrale dei Rischi gestita dalla Banca d’Italia e negli altri sistemi informativi sul credito gestiti da operatori privati, come Crif, la Centrale Rischi Finanziari. Nei casi più gravi di inadempimento degli impegni contrattuali il cliente può essere, in tali sistemi informativi, classificato “a sofferenza”. Ciò può compromettere la possibilità di ottenere un nuovo finanziamento in futuro. Le banche informano in modo preventivo i clienti la prima volta che vengono segnalati negativamente in uno di questi archivi. Questa informativa viene fornita insieme ai solleciti di pagamento oppure con una comunicazione autonoma. 

Il cliente ha diritto all’accesso alle informazioni censite negli archivi, alla loro riservatezza e alla correzione in caso di errori. Nel caso della Centrale dei Rischi, che, come detto, è gestita dalla Banca d’Italia, l’accesso è gratuito e molto facile: il modo più semplice è andare nella sezione servizi on-line del sito della Banca d’Italia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -