Finisce l’era dei Call center: 7 su 10 non vogliono più acquistare in quel modo

Una ricerca realizzata dagli esperti di Reclami Gas e Luce, con il contributo scientifico di Consumerismo No Profit

La qualità e la convenienza dei prodotti sono ormai condizioni minime indispensabili per competere sul mercato, soprattutto per una commodity verso cui i consumatori nutrono scarsa considerazione e interesse. Infatti, negli ultimi tempi, la necessità di ridurre i consumi ha evidenziato la mancanza di rispetto verso i consumatori, mentre il già scarso interesse si è trasformato in odio a causa di tecniche di vendita ingannevoli e insopportabili, come il telemarketing aggressivo e il porta a porta truffaldino.

Per questo, in occasione della convention annuale di ASSIUM, d’accordo con il presidente Bevilacqua, e grazie al supporto di Giovanni Riccobono, abbiamo voluto realizzare un’indagine per capire quanto gli italiani siano esasperati da alcune tecniche di vendita, in particolare il telemarketing e il porta a porta non professionale.

I risultati confermano un malcontento diffuso: gli italiani sono stanchi di essere raggirati, truffati e molestati da call center e venditori porta a porta che, impunemente, propongono contratti svantaggiosi, spesso violando il codice penale e le più elementari norme di buon senso.

È finita l’era dei call center e del porta a porta aggressivo. Le aziende che vendono servizi, come quelle del settore energetico, dovranno distinguersi non più con tattiche di marketing scorrette, ma puntando sulla capacità di creare un rapporto di fiducia con i clienti, basato sulla gratitudine.

Questo è quanto emerge dalla ricerca sviluppata dagli esperti di Reclami Gas e Luce, con il contributo scientifico di Consumerismo, presentata in occasione della terza convention annuale di ASSIUM del 2024

Quasi un italiano su due ha avuto problemi con le società energetiche e telefoniche, il 39% non si fida dei contratti dei gestori e 7 cittadini su 10 non attiverebbero forniture tramite call center e venditori porta a porta. I dati sono emersi da una ricerca condotta dall’associazione italiana degli Utility Manager, Assium, e presentati oggi a Roma nel corso del convegno nazionale “DNA l’evoluzione dell’Utility Manager” nel corso del quale operatori energetici e telefonici, istituzioni e autorità si sono confrontati sul futuro del mercato delle utilities in Italia.

Ad un campione rappresentativo di utenti di luce, gas e telefonia è stato chiesto di esprimere il proprio parere circa il livello di soddisfazione sul servizio reso dai fornitori e il loro rapporto con i gestori. Il primo dato che emerge è che il 14,6% dei cittadini si ritiene per niente o poco soddisfatto dei propri fornitori utility, il 47,5% soddisfatto o molto soddisfatto. La maggior parte degli utenti percepisce il servizio in modo complessivamente positivo o comunque privo di insoddisfazione significativa – spiega Assium. Tuttavia quasi un italiano su due (il 46,5% degli intervistati) dichiara di aver avuto problemi con la fatturazione o la gestione del contratto di energia elettrica/gas/telefonia: nel 40,5% dei casi la risoluzione della problematica è stata reputata “lenta”, e solo nel 20,5% dei casi “veloce”.

Il 39% degli utenti si ritiene poi per nulla sicuro, poco sicuro o comunque non troppo sicuro riguardo alla chiarezza delle informazioni contrattuali e all’assenza di costi nascosti. Questo indica una significativa mancanza di fiducia da parte di una vasta porzione dei consumatori nei confronti della trasparenza contrattuale.
Lo studio di Assium evidenzia inoltre come il 62,8% dei cittadini valuti nuove offerte o cambi di fornitore solo “quando capita”, contro il 23,4% che lo fa una volta l’anno (l’8,6% ogni sei mesi). La motivazione principale che spinge gli utenti a cambiare il proprio gestore è il prezzo più basso dell’offerta commerciale (42% dei casi), ma ad incidere sono anche i problemi con il precedente fornitore (20%) e la maggiore trasparenza delle offerte (14%).
Sul fronte della vendita dei contratti, più di 7 utenti su 10 non sono propensi a cambiare contratto energia/gas/telefonia tramite un venditore porta a porta (75,8%) o call center (64,1%), dati che dimostrano la totale sfiducia degli italiani circa tale tipologia di vendita commerciale.

Tuttavia, un consumatore su due (47,8%) ritiene importante la certificazione professionale del venditore e la possibilità di rivolgersi ad un consulente certificato nell’ambito delle utilities – aggiunge Assium.
“Il sondaggio attesta come i consumatori, pur mantenendo una fiducia abbastanza elevata nei confronti degli operatori, sono altamente sfiduciati rispetto alle modalità di vendita dei contratti e la loro trasparenza: ed è proprio per questo che la proposta di istituire la figura dell’Utility Manager ha raccolto consensi trasversali tra istituzioni, società fornitrici, autorità e venditori, e auspichiamo che la proposta presentata in parlamento da Letizia Giorgianni (FdI) diventi presto legge dello Stato” – conclude il presidente Assium, Federico Bevilacqua.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -