Le cucine a gas uccidono 40.000 persone all’anno in Europa: il doppio degli incidenti stradali

L'inquinamento casalingo da biossido d'azoto è un killer invisibile. In Italia le usano il 60% delle famiglie

Le cucine a gas uccidono ogni anno 40.000 europei. Il doppio delle vittime degli incidenti automobilistici. Il perché lo dice uno studio condotto dall’Università Jaume I spagnola. Le cucine emettono gas nocivi collegati a malattie cardiache e polmonari, ma gli esperti avvertono che c’è poca consapevolezza al riguardo. In media, usare una cucina a gas riduce di quasi due anni la vita di una persona.

“La portata del problema è molto peggiore di quanto pensassimo”, ha affermato l’autrice principale dello studio, Juana María Delgado-Saborit. I ricercatori hanno attribuito 36.031 decessi precoci ogni anno alle cucine a gas nell’Ue e altri 3.928 nel Regno Unito. Affermano che le loro stime sono prudenti perché hanno considerato solo gli effetti sulla salute del biossido di azoto, e non di altri gas come il monossido di carbonio e il benzene.

“Già nel lontano 1978, abbiamo scoperto per la prima volta che l’inquinamento da NO2 è molto più elevato nelle cucine che utilizzano il gas rispetto alle cucine elettriche”, ha affermato Delgado-Saborit. “Ma solo ora siamo in grado di quantificare la quantità di vite che vengono stroncate”.

Una famiglia su tre nell’UE cucina a gas, percentuale che sale al 54% delle famiglie nel Regno Unito e a oltre il 60% in Italia, Paesi Bassi, Romania e Ungheria. Le cucine bruciano gas fossile ed espellono sostanze nocive che infiammano le vie respiratorie. I risultati sono in linea con uno studio condotto negli Stati Uniti a maggio, che aveva rilevato che le cucine a gas e a propano sono responsabili di circa 19.000 decessi di adulti ogni anno. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -