‘Fiume e l’Italia tra storia e letteratura’, l’autorevole convegno per fare luce sul periodo

Arpino - Un appuntamento culturale mirato ad approfondire eventi storici ancora poco noti, che hanno condizionato la nostra cultura

Il convegno “Fiume e l’Italia tra storia e letteratura”, promosso dal Circolo Tulliano di Arpino, si terrà nel pomeriggio di sabato prossimo, 9 novembre, alle ore 17:00, presso la suggestiva sala del Palazzo Boncompagni in piazza Municipio, sede storica del Comune della cittadina ciociara che ha dato i natali a Cicerone. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Fiume (Croazia). Un dibattito che è occasione di conoscenza su una cultura ed un arco di storia recente che, per molti versi, sono ancora poco conosciuti alla comunità, compreso il doloroso esodo italiano dalla penisola istriana: “Un ampio ed autorevole fascio di luce che intende approfondire un periodo non del tutto chiaro”.

Dopo i saluti del presidente del Circolo Tulliano, Andrea Garibaldi, interverranno la prof.ssa Gianna Mazzieri-Sankovic su “Giovanni Stelli e la storia di Fiume”; il prof. Giovanni Stelli su “Storia di Fiume dalle origini ai giorni nostri”; i professori Corinna Gerbaz Giuliano e Gianna Mazzieri-Sankovic su “La letteratura italiana a Fiume nel secondo Novecento: quel ‘tetto di radici'”; la prof.ssa Marina Sankovic Ivancic su “L’essere nati a Fiume e il sentire ‘diversamente italiano’ nei romanzi di Paolo Santarcangeli”.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -