SR82 pericolosa, tre incidenti in un mese: i residenti implorano misure per la sicurezza

Arpino - L'impegno del vicesindaco Sera: l'amministrazione intende risolvere le pericolosità in maniera incisiva e definitiva

Tre incidenti in un mese, sul medesimo segmento della SR82 “Valle del Liri”, la strada che da Isola del Liri passa per la Scaffa di Arpino fino a Fontana Liri, seguendo il corso del fiume dal quale prende il nome. Il tratto “sotto accusa” è quello che attraversa l’abitato della popolosa contrada arpinate, dove, oltre alle abitazioni, ci sono diverse attività commerciali. L’ultimo sinistro la scorsa settimana, quando due vetture sono rimaste coinvolte in un violento impatto che, miracolosamente, non si è tradotto in tragedia. Una curva semicoperta, limiti di velocità che non vengono rispettati, sorpassi azzardati in barba alla striscia continua, intersezioni di strade comunali a raso, marciapiedi fatiscenti: ad essere esposto al rischio non solo il transito veicolare ma anche quello dei pedoni. Condizioni note agli amministratori, all’ente proprietario della strada ed alle Forze dell’ordine. Da tempo i residenti reclamano misure per la sicurezza: «Nel tratto poco più in là, compreso nel territorio di Isola del Liri, sono stati messi dei dossi per scoraggiare l’alta velocità. Lì non si verificano mai incidenti, eppure la strada è la stessa e ci si corre come alla Scaffa. Nel tratto di Arpino chi esce dalle vie comunali per immettersi sull’arteria SR82 deve prestare tantissima attenzione, così come coloro che intendono attraversare per raggiungere i negozi o tornare a casa dopo gli acquisti: ci vuole mezza giornata per attendere il momento opportuno a varcare la carreggiata senza essere travolti dai veicoli che sfrecciano come dannati, due su tre con il cellulare in mano. Mancano anche i posti di blocco: mai visti i Carabinieri della locale stazione a fare i controlli, eppure diversi incidenti li hanno rilevati proprio loro».

A tal proposito, la redazione di FrosinoneNews ha voluto interpellare il vicesindaco Massimo Sera, il quale risponde «Credo che sia stato fatto molto per migliorare la viabilità, poi chi non rispetta i limiti di velocità è più soggetto ad incidenti. Abbiamo segnalato ad Astral i pericoli ed ho svolto personalmente i sopralluoghi indicando le criticità. Con gli ultimi interventi di manutenzione, volti per l’appunto alla sicurezza stradale, eseguiti dalla Regione Lazio, è stato ridotto il rischio di “acquaplaning” inserendo alcune feritoie di scolo e migliorando il flusso delle acque meteoriche. Sistemati anche diversi tratti di marciapiedi e rifatta la segnaletica orizzontale che indica agli automobilisti di rallentare». Sera aggiunge: «Sono state previste due pensiline per il trasporto pubblico Cotral, affinché i pendolari possano avere un punto sicuro per attendere ed accedere al mezzo di trasporto, oltre che ripararsi in caso di pioggia e condizioni meteorologiche avverse. Inoltre ricordo che a breve verrà completato il rifacimento del manto stradale della SR82 per tutto il segmento nel comune di Arpino: chiederemo ad Astral di inserire dei dossi artificiali in regola con il Codice della Strada per il tratto in questione. Stiamo valutando con la Prefettura se sarà possibile allocare delle postazioni per il controllo elettronico della velocità». Insomma, un impegno preso con la comunità che, evidentemente, intende risolvere le pericolosità in maniera incisiva e definitiva.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -