Frosinone – Gli studenti dell’IIS Bragaglia conquistano la finale del “Green Game”

Gli alunni dell'IIS Bragaglia di Frosinone si sono dimostrati particolarmente sensibili nei confronti della salute dell'ambiente

“La raccolta differenziata è un gioco da ragazzi”: con questo spirito ed una straordinaria dose di entusiasmo, nella mattinata di ieri, venerdì 8 novembre, gli studenti dell’IIS Bragaglia di Frosinone si sono cimentati nel prestigioso concorso nazionale “Green Game”, un progetto didattico/culturale autorevole, che avvicina i ragazzi ad una corrette modalità di raccolta differenziata e sostenibilità ambientale, una gara a cui sono invitate a partecipare tutte le scuole d’Italia. Soddisfazione del Dirigente Scolastico dell’IIS Bragaglia, prof. Fabio Giona, e della vicepreside prof.ssa Sabina Nobili: hanno preso parte all’iniziativa le classi prime e seconde del professionale i cui giovani alunni hanno condiviso con entusiasmo il leitmotiv della “competizione”, ovvero avvicinarsi ed essere più sensibili alla delicata tematica dell’inquinamento e della raccolta differenziata. La prof.ssa Maria Grazia Petricca ha avuto il compito di organizzare l’evento nella scuola e fare da collante tra gli organizzatori e l’Istituto Superiore stesso. La gara ha avuto inizio alle ore 11:00 ed è termina alle 12:00 e, nello specifico, ha coinvolto gli studenti delle classi:
1A Manutenzione ed Assistenza Tecnica
2A Manutenzione ed Assistenza Tecnica
1L/F Odontotecnico/ Serv. Culturali e Spettacolo
2L Odontotecnico 1° e 2° Odontotecnico.

I discendi hanno partecipato dalle proprie classi, gareggiato in digital remoto tramite LIM. Durante la prova sono stati assistiti dall’animatore digitale prof. Emanuele Bonaviri, che ha provveduto al collegamento al link fornito dall’organizzazione e ad istruire gli alunni sul corretto utilizzo del cellulare per poter rispondere ai quesiti posti. Ogni studente ha dovuto rispondere esattamente e nel minor tempo alle domande relative alla lezione di riciclo. Il punteggio di ogni studente ha contribuito al risultato finale della rispettiva classe. Il lavoro in team, quindi, e l’attenzione prestata durante la lezione, hanno fatto la differenza. Il rammarico per l’assenza di molti alunni dovuta allo sciopero nazionale dei mezzi di trasporto che, inevitabilmente, ha condizionato radicalmente la partecipazione al “Green Game”.
La Classe 2B Manutenzione ed Assistenza Tecnica si è distinta ottenendo il punteggio più alto ed è passata di diritto alla Finale Nazionale che si svolgerà prossimamente presso il Teatro Olimpico di Roma. Complimenti a tutti gli studenti dell’IIS Bragaglia di Frosinone ed al corpo docente per la sensibilità dimostrata.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -