Arce – Un nuovo asilo nido entro il 2025: l’annuncio dell’amministrazione comunale

La nuova struttura sorgerà nella frazione di Isoletta e prevede il recupero e la riqualificazione dell'ex scuola dell'infanzia

Arce – 400 mila euro per la realizzazione di un nuovo asilo nido. L’Amministrazione comunale del Sindaco Luigi Germani porta a segno un’altra importante opera pubblica. Grazie alle risorse del nuovo Piano nazionale degli asili nido, finanziato con le risorse del Pnrr, il paese avrà molto presto un nuovo asilo nido per bambini da 0 a 3 anni. La nuova struttura sorgerà nella frazione di Isoletta e prevede il recupero e la riqualificazione dell’ex scuola dell’infanzia, attualmente adibita a sede degli uffici del parco della Riserva Naturale “Antiche Città di Fregellae, Fabrateria Nova e Lago di San Giovanni Incarico-Isoletta”. Il nuovo asilo contribuirà a migliorare significativamente l’offerta educativa per la prima infanzia e sarà un concreto aiuto alle famiglie, considerando che nella struttura del capoluogo numerose richieste non possono essere accolte per la mancanza di posti.

«In un sol colpo – ha detto il Sindaco Luigi Germani – abbiamo ottenuto un importantissimo finanziamento per il nostro comune che ci consentirà di sopperire alla numerose richieste provenienti dalle giovani famiglie arcesi. Non solo, l’Amministrazione, grazie al prezioso lavoro portato avanti dall’Assessore ai Lavori Pubblici Sara Petrucci, ha scelto strategicamente di ubicare la nuova struttura ad Isoletta con il triplice intento di recuperare l’ex scuola, riqualificare l’area circostante (dove, tra l’altro, l’Amministrazione sta lavorando ad ulteriori progetti) e, non ultimo, avviare una rivitalizzazione della frazione. Insomma – ha concluso Germani – un’opera che porterà tanti vantaggi alla nostra comunità e ringrazio tutti coloro che, a vario titolo, hanno lavorato a questo progetto in tempi molto stretti, la giunta e tutta la mia maggioranza».

«Sono felice ed orgogliosa di annunciare questo grande risultato per il nostro Comune». Ha commentato l’Assessore ai Lavori Pubblici Sara Petrucci. «Sono settimane – ha aggiunto – che lavoriamo senza sosta a questo finanziamento ottenuto in tempi record grazie al lavoro dell’Ufficio tecnico comunale, dei progettisti coinvolti, che ringrazio tutti, nonché del prezioso supporto del Consigliere delegato di Isoletta Paolo Di Ruzza. Oggi possiamo finalmente dire che l’opera è realtà: è stata appena aggiudicata la gara d’appalto dalla SUA della Provincia di Frosinone; non costerà un centesimo alle casse comunali; sarà realizzata una struttura all’avanguardia dal punto di vista funzionale e dei consumi energetici; potrà ospitare 20 bambini (16 divezzi e 4 lattanti) dai 0 a 36 mesi; sarà un edificio altamente antisismico, senza barriere architettoniche e dotato di ampie vetrate e finestre. Non ultimo – ha concluso la Petrucci – in un territorio che fa ancora fatica in questo ambito, andremo a raddoppiare i posti disponibili con enormi vantaggi per i nostri figli e per le nostre famiglie».

Il progetto esecutivo è stato realizzato dall’ingegner Catia Bianchi, mentre il Rup è l’architetto Maristella Delli Colli. I tempi di esecuzione sono 180 giorni dall’affidamento dei lavori e si punta, salvo imprevisti, ad aprire la nuova struttura per l’autunno del 2025.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -