Sanità, partiti i lavori per ospedale e casa di comunità ad Isola del Liri

Il commissario Asl Sabrina Pulvirenti: «Servizi vitali per ridurre gli accessi impropri nei pronto soccorso»

Mercoledì scorso sono partiti i lavori dell’ospedale di comunità e della casa di comunità hub ad Isola del Liri, per un investimento complessivo di oltre 4 milioni di euro.

Nell’ambito della programmazione della missione 6 del Piano nazionale di ripresa e resilienza, l’Azienda sanitaria locale di Frosinone ha provveduto ad approvare le progettazioni definitive dei due interventi previsti nella struttura di via dell’Ospedale, con la conseguente pubblicazione della gara di appalto e l’aggiudicazione dei lavori. 

Entrando nel dettaglio, l’ospedale di comunità sarà realizzato al secondo piano. Si tratta di un importante lavoro di ristrutturazione e di riqualificazione, per un investimento di 2,3 milioni di euro. Il piano terra dello stesso complesso sanitario sarà dedicato, invece, alla casa della comunità hub, grazie a un investimento di 1,8 milioni di euro

L’offerta sanitaria è rafforzata con l’équipe multiprofessionale, gli ambulatori (compresa la riabilitazione), i servizi infermieristici, le cure primarie, i prelievi e il punto unico di accesso, insieme con la diagnostica, le attività di screening e le degenze con il servizio hospice già attivo. 

Questi servizi vitali, volti a rafforzare la sanità del territorio e a interrompere gli accessi impropri nei pronto soccorso, potranno essere attivati attraverso il piano assunzioni della Regione Lazio a favore dell’Azienda sanitaria locale di Frosinone.

Si tratta di un importante ampliamento dell’offerta sanitaria del distretto sanitario C dell’Asl di Frosinone, che, oltre agli investimenti su Isola del Liri, potrà contare sulla casa della comunità hub e sulla centrale operativa territoriale a Sora, in linea con le stesse strutture sanitarie programmate per Arpino e Atina, oltre alla casa della comunità spoke pianificata a Monte San Giovanni Campano. 

La Pulvirenti: “Ampliamento e rafforzamento della medicina del territorio”

«Siamo entrati nella fase conclusiva per l’ampliamento dell’offerta sanitaria e il rafforzamento della medicina del territorio. Infatti, i 6 ospedali di comunità, le 17 case della comunità e le 5 centrali operative territoriale potenzieranno non solo la presa in carico del paziente sia per le degenze sia per le cure sanitarie a bassa intensità, ma soprattutto ridurranno gli accessi impropri nei pronto soccorso di FrosinoneCassinoSora e Alatri. Non posso che essere orgogliosa della passione quotidiana e degli immensi sacrifici dei professionisti sanitari, affinché la Asl di Frosinone continui a garantire servizi di qualità. Un’Azienda che sta ottenendo importanti riconoscimenti per la qualità della sanità del territorio, come avvenuto per la Neurochirurgia e le relative attività cliniche del nosocomio Fabrizio Spaziani certificate dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, ma che ha anticipato, ad esempio, la scadenza comunitaria per le grandi apparecchiature finanziate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Oltre alle 21 grandi apparecchiature su 24 totali sono già operative da settembre negli ospedali e nelle strutture sanitarie della Asl di Frosinone. Le restanti saranno collaudate entro la fine dell’anno in linea con la programmazione europea», ha dichiarato Sabrina Pulvirenti, commissario straordinario dell’Azienda sanitaria locale di Frosinone. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -