“Diversity & Equity Coop Camp” di Legacoop, il bando della Camera di Commercio tra le best practices

Il Bando per la creazione di imprese a sostegno della genitorialità presentato da Acampora è risultato essere una best practice

Il Bando per la creazione di imprese a sostegno della genitorialità promosso dalla Camera di Commercio Frosinone Latina è risultato essere una best practice. Il Presidente Giovanni Acampora ne ha parlato ieri, 14 novembre, a Roma, nel corso di “Diversity & Equity Coop Camp”, l’evento promosso dalla Commissione
Pari Opportunità
di Legacoop Nazionale. Due giorni di lavori sul tema della parità di genere, e del diversity and inclusion per avviare un dialogo tra istituzioni, associazioni ed organizzazioni con le componenti della Commissione Pari Opportunità. Un’occasione per fare il punto sulla situazione del nostro Paese, all’interno del quadro comunitario e per analizzare strumenti, strategie comuni e buone pratiche europee.

In quest’ottica, per la Commissione Pari Opportunità di Legacoop, si inserisce a pieno titolo tra le best practices il Bando della Camera di Commercio. Per questo, il Presidente dell’Ente e di Si.Camera è stato invitato ad illustrarlo nel corso dell’evento: “La questione della conciliazione tra vita professionale e vita privata è un tema strettamente legato alla partecipazione delle donne al mercato del lavoro ed è uno dei fattori che concorro all’”inverno demografico” del nostro Paese. È stato ampiamente dimostrato che la mancanza di servizi sia uno dei fattori che rende complessa la genitorialità, non solo come scelta iniziale ma anche in termini di continuità e di sostenibilità. Ed è spesso la causa che obbliga la donna a rinunciare al proprio lavoro. Gli ultimi dati pubblicati dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro sono eloquenti: nel 2022 il 73% delle dimissioni volontarie (pari a 44.700) sono state presentate da donne e il dato è in crescita (+22%); la motivazione prevalente è la difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia che ha riguardato i 2/3 delle lavoratrici madri. Il bando predisposto dalla Camera di Commercio di Frosinone Latina ha l’ambizione di affrontare questi temi attraverso un nuovo approccio che vuole stimolare l’offerta di servizi per sostenere la genitorialità, favorendo l’equilibrio tra gli impegni lavorativi e la vita privata. È un bando che nasce dal basso, dall’esperienza del territorio e dall’ascolto delle esigenze delle Associazioni, come la gran parte delle iniziative della Camera di Commercio. Per questo abbiamo scelto un nuovo approccio con un’azione concreta che possa offrire spazi a nuove attività imprenditoriali nell’area vasta di Frosinone Latina. Sostenere la genitorialità rientra in un progetto di società in cui la collettività riconosce il valore delle persone e della famiglia e in cui l’impresa ha un ruolo sociale di collante e contribuisce al benessere della comunità.

Con questo bando, che ha una dotazione finanziaria di 100.000 euro – ha proseguito Acampora, abbiamo voluto anche favorire l’avvio di nuove imprese femminili, quale ulteriore impulso alla vita professionale e lavorativa delle donne. Con Tiziana Pompei, Vice Segretario Unioncamere e Direttore generale Si.Camera, il dialogo è costante e abbiamo già ipotizzato di mettere in campo congiuntamente un cortometraggio sulla disuguaglianza di genere sul posto di lavoro che metteremo in bilancio. La Camera di Commercio è in prima linea su questi temi ma sono convinto che l’impegno debba esse corale, come emerso nel corso del confronto di oggi, perché in una società moderna la genitorialità deve essere una scelta libera per tutti, uomini e donne e questo è un percorso culturale che coinvolge tutti noi”. – Ha concluso Acampora.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -