Gestione gas naturale, c’è la convenzione per ATEM FR2 EST: tutti i Comuni interessati

Al via l’iter per l’approvazione definitiva dell’accordo, con la Provincia di Frosinone che diventa Stazione Appaltante per il servizio

Una convenzione per la gestione in forma associata relativa all’affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale in tutti quei Comuni appartenenti all’Ambito Territoriale Minimo FR2 EST. Si dà il via ufficialmente all’iter per l’approvazione definitiva dell’accordo, con la Provincia di Frosinone che diventa Stazione Appaltante per questo servizio, dalla gestione delle fasi di gara e fino all’aggiudicazione formale, comprese le attività di vigilanza e controllo nell’esecuzione del contratto.

C’è da dire che l’Assemblea dei sindaci di questo Ambito territoriale aveva già approvato, nel 2016, lo schema di convenzione attraverso il quale alla Provincia era stato affidato il ruolo di Stazione Appaltante e, dunque, la possibilità di agire in nome e per conto degli stessi Comuni. Uno schema di convenzione che però, prima di essere approvato formalmente, ha la necessità di subire delle correzioni tenendo conto delle modifiche normative intervenute in questi ultimi anni. L’iter prevede a questo punto l’invio della bozza ai cinquantanove Comuni dell’Ambito Territoriale, che avranno quindici giorni di tempo per indicare eventuali osservazioni. Il passo successivo sarà quello dell’approvazione della bozza in Consiglio provinciale, che poi sarà trasmessa ai singoli Comuni per il via libera dei rispettivi Consigli. Solo a quel punto sarà programmata l’Assemblea dei cinquantanove Comuni dell’Atem FR2 EST, presieduta dal Presidente della Provincia, per la firma della convenzione. Sarà quindi costituito presso la sede della Provincia di Frosinone un Ufficio Atem per lo svolgimento di tutte le attività operative.

“La convenzione nasce con un’idea ben precisa. – ha commentato il Presidente della Provincia, Luca Di Stefano – Lo scopo è quello di assicurare a tutti i Comuni le condizioni ideali, oltre che omogenee ed uniformi, rispetto ai criteri di economia ed efficienza del servizio. Assumendo il ruolo di gestore, la Provincia va esattamente in questa direzione, consentendo ai Comuni che fanno parte dell’Ambito Territoriale di avere il servizio migliore dal punto di vista economico, di efficacia e funzionalità”.

I Comuni interessati

Di seguito i Comuni che fanno parte dell’Atem FR2 EST, a cui sarà inviata la bozza per lo schema di convenzione: Acquafondata, Alvito, Aquino, Arce, Arnara, Arpino, Atina, Ausonia, Belmonte Castello, Broccostella, Campoli Appennino, Casalattico, Casalvieri, Cassino, Castelliri, Castelnuovo Parano, Castrocielo, Ceccano, Ceprano, Cervaro, Colfelice, Colle San Magno, Coreno Ausonio, Esperia, Falvaterra, Fontana Liri, Fontechiari, Gallinaro, Isola del Liri, Pastena, Pescosolido, Picinisco, Pico, Piedimonte San Germano, Pignataro Interamna, Pofi, Pontecorvo, Posta Fibreno, Ripi, Rocca d’Arce, Roccasecca, San Biagio Saracinisco, San Donato Val di Comino, San Giorgio a Liri, San Giovanni Incarico, Sant’Andrea del Garigliano, Sant’Apollinare, Sant’Elia Fiumerapido, Santopadre, San Vittore del Lazio, Settefrati, Sora, Terelle, Vallemaio, Vallerotonda, Vicalvi, Villa Latina, Villa Santa Lucia, Viticuso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -