Violenza di genere, un convegno per sensibilizzare: a Morolo lo scrittore Mangiapelo

Morolo - Appuntamento sabato 23 con la testimonianza dello zio di Federica Mangiapelo, la ragazza trovata morta sul lago di Bracciano

Morolo – “Violenza di genere: corpi, parole ed emozioni” è il claim del convegno per sensibilizzare l’opinione pubblica e contrastare il fenomeno della violenza contro le donne. L’appuntamento è per sabato 23 novembre, alle ore 17:00, presso l’Auditorium comunale.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Morolo, dott. Gino Molinari, presiederà l’evento il Vicesindaco, dott.ssa Clarissa Silvestri. Seguirà la proiezione dello spot contro la violenza sulle donne di Polizia di Stato e Rai.

Gli interventi

Animeranno il dibattito: la Dott.ssa Gaia Fraioli, docente che ha dedicato le sue tesi alla violenza di genere e al femminicidio e attivista del Telefono rosa; il D.T.S. psicologo della Polizia di Stato, dott.ssa Cristina Pagliarosi; la Presidente del Telefono rosa, dott.ssa Patrizia Palombo. Atteso l’intervento dello scrittore Massimo Mangiapelo, autore del romanzo autobiografico “Federica la ragazza del lago”, un romanzo autobiografico che narra la storia di Federica Mangiapelo, la ragazza trovata morta sulla riva del lago di Bracciano, in località Vigna di Valle ad Anguillara Sabazia. La storia ha avuto un forte risalto a livello di cronaca nazionale, sia per quanto riguarda le emittenti televisive che per la carta stampata, oltre che nel panorama dell’ampio mondo del web. È un romanzo autobiografico in quanto chi scrive l’opera è lo zio della vittima, il papà di Federica è suo fratello.

“Quando ho iniziato a scrivere queste mie impressioni – scrive Massimo Mangiapelo, autore del libro – l’ho fatto soprattutto per rendere omaggio a mia nipote, una ragazza di sedici anni, nel pieno della vita, che non meritava una fine del genere. Ma soprattutto ho voluto mettere nero su bianco quello che personalmente ho vissuto con la sua perdita, raccontando momento per momento, dal giorno della sua morte ad oggi, quello che ha vissuto la mia famiglia, quello che hanno vissuto mio fratello e la mamma di Federica, mia moglie, i miei genitori, tutti gli amici che ci sono stati accanto”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -