“Premio Morganti”, al via la quarta edizione del concorso letterario in memoria di Emanuele

Martedì 29 novembre, presso l’auditorium dell’IIS Pertini di Alatri, verrà presentato il nuovo bando e svelato il tema scelto dal comitato

Il Premio Letterario per scuole superiori ‘Emanuele Morganti’ è giunto alla sua quarta edizione. Martedì 29 novembre, presso l’auditorium dell’IIS Pertini di Alatri, che dalla sua fondazione ne è la casa, verrà presentato il nuovo bando e svelato il tema scelto dal comitato. Confermata la presidenza della giuria con la scrittrice di fama nazionale e internazionale, Nadia Terranova, assieme ad altri esperti di letteratura e editoria. Ampliata anche quest’anno la platea di studenti, grazie all’arrivo di un altro istituto scolastico, l’Ipsseoa Buonarroti di Fiuggi (Alberghiero), che sarà la sesta scuola assieme all’IIS Pertini e al Liceo Pietrobono di Alatri, al Volta e al Bragaglia di Frosinone e all’Einstein-Bachelet di Roma. Altra importante novità il patrocinio e il supporto del Comune di Alatri che è sceso ufficialmente al fianco degli organizzatori.

Dopo la presentazione del bando del 29 novembre, gli studenti avranno oltre due mesi per lavorare alle loro opere, poesie o racconti; altrettanto tempo avrà la giuria per valutare le opere e arrivare alla premiazione ai primi di maggio. Accorato l’appello del comitato alla popolazione, alle istituzioni e alle aziende a contribuire anche con piccole donazioni per sostenere questa iniziativa che oggi è ancor più necessaria viste le difficoltà in cui i giovani vivono e i tanti, troppi, episodi di cronaca che li coinvolgono, come vittime e come protagonisti.

“Con tanto entusiasmo ma anche tanta fatica e impegno- dichiarano dal comitato creato all’interno dell’associazione Insieme Alatri Odv- noi volontari abbiamo portato a compimento tre edizioni, crescendo e migliorando nel tempo. Dopo tre edizioni, tuttavia, c’è bisogno dell’aiuto di tutta la comunità per sostenere il premio che fin dall’esempio di Daniele Vicari, regista e scrittore, ideatore del premio, si autofinanzia”.

“In tre anni- proseguono- siamo riusciti a distribuire ai ragazzi vincitori premi in denaro nella speranza che li investano in qualcosa di positivo per la loro vita e la loro preparazione professionale e culturale, ma al di là dei premi, la cosa più importante è che abbiamo spinto circa 140 ragazzi e ragazze alla soglia della maggiore età a cimentarsi con l’elaborazione di poesie e racconti che parlano di temi molto delicati e sensibili, la solitudine, la paura, la rabbia, quindi a riflettere. E non siamo arrivati solo a loro, ma anche alle centinaia di studenti che nei due momenti pubblici di ciascun anno, la presentazione del bando e la cerimonia di premiazione, hanno assistito e si sono emozionati con noi”.

“Questo premio- concludono dal comitato- che nasce dalla tragedia di Emanuele e sempre rimarrà legato alla sua memoria, ormai è diventato qualcosa di più universale, che parla di amicizia, di pace, di non violenza e abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per farlo sopravvivere e, perché no, per farlo crescere ed arrivare a sempre più scuole e studenti. Per questo, facciamo appello alla comunità alatrense, a quella ciociara in genere, ai privati cittadini, ai commercianti, agli imprenditori illuminati, alle istituzioni: aiutateci ad aiutare i nostri giovani ma anche noi stessi, perché tutti abbiamo figli, cugini, nipoti, amici ai quali dare attenzione”.

Per chi volesse donare c’è il conto corrente dedicato al premio (IT 42H 05297 74270 CC1010072149), verso il quale si possono fare bonifici di qualsiasi importo intestati ad Associazione Insieme Alatri Odv, con causale ‘donazione premio Morganti’ o semplicemente ‘Premio Morganti’. Chiunque abbia voglia di dare il proprio contributo, in qualsiasi forma, può contattare il comitato via mail a premiomorganti@gmail.com o chiamando l’associazione Insieme Alatri OdV Al 347 918 7720.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -