‘Still Life’, sospeso tra dramma e commedia: il gioiellino lirico di Uberto Pasolini arriva al cuore

La recensione del film del nipote di Luchino Visconti, il quale tocca tematiche delicate come la morte e il silenzio della solitudine

Presentato a Venezia 2013 e vincitore del premio alla regia nella sezione “Orizzonti”: questo il bigliettino da visita del lavoro di Uberto Pasolini, “Still Life”. Con tocco leggero ma poetico, in equilibrio non certo precario tra il dramma e la commedia, il nipote di Luchino Visconti torna con un piccolo gioiellino che racconta – con tanta emozione – tematiche non proprio facili, come la morte e il silenzio della solitudine.

La trama

John May è un funzionario comunale con il compito di ritrovare i parenti più prossimi alle persone decedute in totale solitudine. Al particolare impiegato, che si divide tra il lavoro svolto con zelo certosino e una routine programmata in maniera quasi ossessiva, viene affidato il caso di Billy Stoke, un alcolista morto vicino casa sua. Impegnato nella ricerca di informazioni su quest’ultimo uomo, May viene licenziato a causa di un ridimensionamento del proprio ufficio. Ma piano piano, grazie anche alla conoscenza della figlia di Stoke, John cercherà di scrollarsi di dosso il proprio mondo abitudinario e scoprire cosa sia la vita vera.

Poetico lirismo

Quando si è dimenticati ancor prima di morire, quando non c’è nessuno che si occupi di persone quasi invisibili, la solitudine è troppo assordante e la vita diventa quasi un sogno, descritto con poetico lirismo. Pasolini firma così una perla che colpirà i più, anche per l’interpretazione di un grandissimo Eddie Marsan, qui al suo primo ruolo da protagonista. Un uomo che dedica le sue energie a quei morti non reclamati, quei morti di cui nessuno ne soppesa l’importanza. Sospeso tra il dramma commovente e la commedia che strappa un dolce sorriso, Still Life è la messa in scena delicata e accorata di temi che fanno paura un po’ a tutti. È un inno alla vita, un richiamo al riscatto, narrato anche attraverso una fotografia malinconica e delle musiche che non sovrastano mai le emozioni; piuttosto le suggeriscono o le seguono con passo tenue e garbato. È un’opera sentita, questo sì, una celebrazione romantica di uno sguardo, un addio, un ultimo saluto, ma mai pesante. Niente incombe sullo spettatore. Nel suo minimalismo, non v’è nulla che risulti eccessivo. Sino all’ultima scena, di quelle che colpiscono dritto al cuore, al centro di ogni sentimento. Forse questa è la quella sfumatura un po’ “troppo” carica per un film che ha fatto dell’essenziale la sua cifra stilistica, ma siamo certi che in molti apprezzeranno anche questa piccolissima forzatura.

Dettagli

Titolo originale: id.
Regia: Uberto Pasolini
Cast: Eddie Marsan, Joanne Froggatt, Karen Drury, Andrew Buchan, Neil D’Souza, Paul Anderson, Tim Potter, Ciaran McIntyre
Sceneggiatura: Uberto Pasolini
Fotografia: Stefano Falivene
Montaggio: Tracy Granger, Gavin Buckley
Musiche: Rachel Portman

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day e come presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -