Tari, a Frosinone la tariffa più bassa del Lazio: il dato nel “Dossier rifiuti urbani”

Rispetto allo scorso anno, le tariffe hanno segnato un aumento del 4,3%: la spesa regionale è di 376 euro, contro i 332 euro di Frosinone

A Frosinone la tariffa Tari più bassa dell’intera regione Lazio. Il dato è emerso dall’ultimo rapporto di CittadinanzAttiva “Dossier rifiuti urbani”. L’indagine di Cittadinanzattiva ha interessato le tariffe rifiuti applicate in tutti i capoluoghi di provincia italiani nel 2024, e ha preso come riferimento una famiglia tipo composta da 3 persone ed una casa di proprietà di 100 metri quadri. I costi rilevati sono comprensivi di Iva (ove applicata) e di addizionali provinciali. Rispetto allo scorso anno, nella regione Lazio le tariffe hanno segnato un aumento del 4,3%: attualmente la spesa regionale è di 376 euro, contro i 332 euro di Frosinone.

Il commento di Mastrangeli

“I cittadini di Frosinone pagano la Tari più bassa della Regione Lazio: l’amministrazione – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – ha lavorato con determinazione per ottimizzare i costi del servizio e migliorare l’efficienza della raccolta differenziata, che ha segnato un ulteriore primato a livello regionale, implementando soluzioni innovative che hanno permesso alla città di ottenere questi importanti traguardi – Il dato emerso dal report di CittadinanzAttiva sulla Tari non è solo un fattore numerico o economico, ma un segnale tangibile di come una comunità possa raggiungere grandi obiettivi collaborando e mettendo al centro la sostenibilità ambientale. L’amministrazione dimostra così, una volta di più, di avere particolarmente a cuore l’ambiente, continuando a lavorare incessantemente nella direzione della vivibilità. L’amministrazione continuerà a puntare su sensibilizzazione, riduzione dei rifiuti e un sistema di raccolta sempre più efficace. Ringraziamo i cittadini per il loro contributo: senza il loro impegno quotidiano nella raccolta differenziata, non avremmo potuto raggiungere questi risultati”.

La percentuale di raccolta differenziata della città di Frosinone è al di sopra della media nazionale e regionale: nel capoluogo, infatti, la percentuale di raccolta segna il 69,6%, mentre il dato nazionale è fermo al 65,2%; quello regionale al 54,5%. 

“La nostra amministrazione, con il nuovo piano dei servizi di igiene urbana – ha concluso il Sindaco Mastrangeli –  intende però raggiungere percentuali ancora maggiori. L’obiettivo, infatti, è di aumentare la percentuale di raccolta differenziata, giungendo al 78% entro la fine del 2025, per superare la percentuale dell’80% l’anno successivo. Il nuovo appalto prevede anche il compimento di tutti gli step propedeutici all’applicazione della tariffa puntuale, che permetterà ai cittadini di risparmiare ulteriormente sulla bolletta, secondo il principio “tanto produco, tanto pago”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Frosinone, Scalo chiuso al traffico: 10 consiglieri comunali sollecitano incontro al Prefetto sulla mozione disattesa

Su Piazzale Kambo la minoranza consiliare del capoluogo ritiene che si sia violato il principio del corretto funzionamento dell'assise civica

Ceprano – Nuove assunzioni in Comune e progressioni verticali per i dipendenti, l’annuncio del sindaco

Colucci: "Una boccata d’ossigeno per un ente da anni sottodimensionato, ma che grazie al lavoro dei dipendenti ha sempre garantito i servizi"

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Alatri – Attivo il servizio “Mangiaplastica”, Santucci illustra le novità: in arrivo sconti sulla Tari

Il consigliere delegato sottolinea come il progetto rappresenti un tassello fondamentale nella strategia ecologica del Comune

Sora – Due scuole chiuse diventano centri per l’autonomia delle persone con disabilità: il progetto

Entrambe le strutture saranno destinate a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità: il commento di Di Stefano
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -