Frosinone – Ex discarica “Le Lame”, al via bonifica e messa in sicurezza: maxi investimento

Le risorse al momento impegnate sono pari a euro 10.840.000. Ghera: "Un momento molto atteso da tutti in Ciociaria"

La direzione del Ciclo dei Rifiuti della Regione Lazio, ha preso in consegna l’area nel sito dell’ex discarica di via Le Lame, di proprietà del Comune di Frosinone e, contestualmente, l’ha consegnata all’operatore economico che provvederà ad avviare le attività di bonifica previste nell’Accordo di Programma del Sito d’Interesse Nazionale (SIN) del bacino del fiume Sacco.

«Un momento molto atteso da tutti in Ciociaria, un passo importante che si è reso possibile grazie anche alla fattiva collaborazione con il Comune di Frosinone e che avvia l’iter per mettere in sicurezza l’area», ha dichiarato l’assessore alla Mobilità, ai Trasporti, alla Tutela del Territorio, al Ciclo dei Rifiuti e al Demanio e Patrimonio, Fabrizio Ghera.

Le prime attività sul sito riguarderanno il ripristino della viabilità e del sistema di raccolta acque, il censimento e riattivazione dei piezometri per il monitoraggio e la verifica delle sorgenti di contaminazione, il campionamento e l’analisi delle matrici ambientali e la caratterizzazione idrogeologica. Le risorse al momento impegnate sono pari a euro 10.840.000. La principale criticità ambientale del sito è la sua localizzazione in zona soggetta ad esondazione, vicina al Sacco, e alla limitata soggiacenza della falda. La Regione ha provveduto alla stesura del piano di caratterizzazione che è stato approvato dal ministero dell’Ambiente.

Mercoledì, infine, si è proceduto, a seguito della conclusione dell’istruttoria da parte della Provincia di Frosinone, all’adozione del relativo provvedimento necessario ai fini dell’attuazione dell’intervento che ha, come obiettivo principale, quello di delineare la strategia di rimozione dei rifiuti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Edilizia residenziale pubblica, Ciacciarelli: “74 milioni di euro per il recupero del patrimonio abitativo”

L’assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari, Pasquale Ciacciarelli, illustra il piano d'azione della Regione Lazio

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Incidente sulla Morolense, scontro tra Vespa e bicicletta: quarto schianto in una domenica di sangue

Supino - Dopo i due mortali nel Cassinate e l’incidente in superstrada, altri feriti sulle strade della provincia

Incidente sulla Sora-Cassino, scontro tra auto e feriti tra le lamiere: soccorsi sul posto

Fontechiari - Due i veicoli coinvolti in un impatto molto violento. La dinamica è al vaglio dei carabinieri

Muore nell’abitacolo dell’auto in fiamme, la vittima è Francesco Marrocco: comunità sotto shock

Il 19enne ha perso la vita all’alba di oggi in un drammatico incidente stradale avvenuto in via Appia, a Cassino

Incidente nella notte, Giuseppe Risi si schianta contro una quercia e muore: seconda tragedia in poche ore

Villa Santa Lucia - L’impatto è stato particolarmente violento e non ha lasciato scampo al conducente 37enne
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -