Mala movida, controlli a tappeto: pugno duro dei carabinieri

Nei giorni 14 e 15 agosto, i Carabinieri della Compagnia di Colleferro hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio

Nei giorni 14 e 15 agosto, i Carabinieri della Compagnia di Colleferro hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio per garantire ai cittadini colleferrini un “Ferragosto” all’insegna della sicurezza.

Sul campo sono state dispiegate 30 “gazzelle” del pronto intervento “112” che hanno intensificato il dispositivo di prevenzione con controlli lungo le principali vie di comunicazione che conducono alle località balneari e turistiche della provincia. 

Prevenzione in primis, specie quella stradale: sono stati dispensati numerosi consigli agli automobilisti con il fine di rammentare le norme di prevenzione e verificate le condotte di guida, con l’utilizzo di etilometri impiegati nei vari posti di blocco istituiti in tutta la giurisdizione. 

Nei centri storici dei comuni è stata assicurata un’attività di prossimità dalle pattuglie a piedi, impegnate soprattutto per evitare raggiri in danno delle persone anziane. 

Sotto la lente di ingrandimento, infine, anche condomini e abitazioni rimaste incustodite per la partenza in ferie dei proprietari o per gite fuori provincia.

Nel corso del servizio straordinario di controllo del territorio disposto dal Comando Provinciale Carabinieri di Roma, i militari del Norm hanno denunciato 5 persone alla Procura della Repubblica di Velletri per guida in stato di ebbrezza. 
Nel contesto delle attività finalizzate alla prevenzione e contrasto delle condotte illecite derivanti dall’uso di sostanze stupefacenti, i Carabinieri della Stazione Carabinieri di Colleferro e del Normhanno controllato 4 persone che, sottoposte a perquisizione personale, sono state trovate in possesso di involucri – occultati, a seconda dei casi, nei calzini, nel portafoglio e nei pantaloni – contenente dosi di marijuana e hashish. Nei loro confronti è scattata una segnalazione alla competente autorità prefettizia per “detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale non terapeutico.

Il servizio ha interessato i comuni di Colleferro e Artena e i controlli hanno consentito di sanzionare 13 automobilisti indisciplinati. 

Nel medesimo contesto sono stati controllati 25 soggetti sottoposti agli arresti domiciliari, 252 veicoli e identificate 345 persone. 

Nel complesso l’importo complessivo delle sanzioni si aggira intorno ai 1.250 euro e i punti decurtati dalla patente sono 30

Da una parte l’intensificazione dell’attività di controllo del territorio e dall’altra l’auspicata collaborazione dei cittadini, invitati a svolgere il ruolo di “osservatori” e segnalare qualsiasi movimento sospetto. Infatti, numerosi sono stati gli interventi per le segnalazioni di persone e/o veicoli sospetti pervenuti al numero di emergenza “112”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -