Ordine professioni infermieristiche di Frosinone, Scialò confermato presidente: tutti gli eletti

Elezioni per: Consiglio Direttivo, Commissione d’Albo e Collegio dei Revisori dei Conti. Poi l'incontro con la Savo

Venerdì 22 novembre si è tenuta la prima riunione del Consiglio Direttivo dell’OPI di Frosinone, a seguito dell’elezione del Consiglio Direttivo, della Commissione d’Albo e del Collegio dei Revisori dei Conti per il triennio 2025-2029 svoltesi il 16 e 17 novembre.

Risultano eletti per il Consiglio Direttivo: Gennaro Scialò (Presidente), Loreana Macale (Vice Presidente), Riccardo Bevilacqua (Segretario) Paolo Masi (Tesoriere) ed i consiglieri Ambrosetti Matteo, Candelaresi Elisa, Ceccarelli Tiziana, Di Sarra Luca, Fellone Claudio, Palombo Antonella, Pariselli Piero, Perna Eleonora, Roncone Antonella, Taliento Maria Teresa, Volponi Anna.

Risultano eletti per la Commissione d’Albo: Biagini Francesco (Presidente), Angelini Annunziatina (Vice Presidente), Di Chiara Simona (Segretario) e per i membri Cerroni Antonella, Coppola Daniele, Di Mambro Emanule, Mastrangeli Graziella, Paniccia Roberta, Rossi Federica.

Risultano eletti per il Collegio dei Revisori dei Conti: Farina Ilenia e Gelfusa Rosa con Diana Giovanni in qualità di revisore supplente.

Il Consiglio Direttivo tutto la Commissione d’Albo ed i revisori dei conti desiderano innanzitutto “ringraziare gli infermieri della Provincia di Frosinone per la fiducia accordata a testimonianza della coerenza e dell’impegno che tutti noi abbiamo e cercheremo ancora di profondere, perché rappresentare la Professione Infermieristica è un impegno ricco di stimoli che va affrontato con entusiasmo, rispetto, ma soprattutto, con spirito di servizio. Le sfide che la professione nella nostra Provincia deve vincere sono ancora molte e le politiche professionali continueranno ad essere rivolte ai nuovi orizzonti organizzativi, gestionali e professionali che in primis il cittadino ci richiede”.

A fine Consiglio Direttivo, l’Ordine ha incontrato l’Onorevole Alessia Savo, Presidente della Commissione Sanità della Regione Lazio, alla quale è stato ribadito che gli Infermieri della Provincia di Frosinone si impegnano per mettere a disposizione dei cittadini e della sanità provinciale la loro competenza e professionalità, oltre che per svolgere i ruoli e le funzioni che la legge attribuisce loro con il fine di contribuire a garantire il diritto alla salute ed erogare una buona e completa assistenza infermieristica.

“La professione di medico mi ha consentito di comprendere appieno le problematiche di salute dei cittadini pertanto anche quelle della professione Infermieristica, con la quale, grazie ad una fattiva collaborazione con l’OPI, abbiamo dato vita a diversi studi e provvedimenti regionali di grande spessore” ha affermato l’On.le Savo aggiungendo: “In qualità di Presidente della Commissione Sanità della Regione Lazio sono pertanto soddisfatta di questa sorta di joint venture, la quale ci ha permesso di occuparci di cogenti tematiche di salute, come la proposta di istituzione dell’Infermiere scolastico, il Progetto Tobia per le persone con disabilità intellettiva o relazionali, e la Transitional care per assicurare il coordinamento e la continuità di cura, quando i pazienti vengono trasferiti o da una struttura a un’altra o da un livello di intensità di cura a un altro. Inoltre, assieme all’OPI ravvisiamo la necessità di una strutturazione sul territorio di un modello assistenziale riconducibile all’Infermiere di famiglia e di Comunità. Pertanto auguro al nuovo Consiglio Direttivo, completamente rinnovato, un buon lavoro rinnovando la piena disponibilità e sostegno per tutte le iniziative che vorremmo intraprendere assieme”, ha concluso l’Onorevole Savo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -