Disturbi dello spettro autistico, semplificato l’iter per assegnazione e rimborso fondi alle famiglie

La Presidente Savo: "Meno burocrazia e maggiori aiuti. Audizioni sulla proposta di legge 139 sulla celiachia"

“Disturbi dello spettro autistico e celiachia: oggi (ieri, ndr) in due sedute, la Commissione Sanità ha approvato le modifiche al regolamento sul fondo di sostegno alle famiglie con minori nello spettro autistico e ascoltato in audizione i contributi per rendere ancora più aderente ed efficace la proposta di legge 139 sugli interventi a favore dei soggetti affetti da celiachia e della sua variante dermatite erpetiforme”. Così la presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, a margine delle due sedute di ieri.

“Nella prima seduta abbiamo introdotto importanti modifiche per rendere più fruibile l’accesso ai fondi per le famiglie, tra cui l’apertura a sportello dell’avviso pubblico e procedure per anticipare i tempi di liquidazione del rimborso. Nel secondo step, la Commissione Sanità ha ascoltato una breve sintesi della proposta di legge firmata dal collega Bertucci e alcuni interessanti interventi, tra cui quello del presidente dell’Associazione Italiana Celiachia del Lazio, il dottor Angelo Mocci, tesi a perfezionare il testo normativo e renderlo ancora più rispondente ai bisogni delle sempre più numerose persone affette dalla patologia.

Un lavoro sinergico, fondamentale e necessario per sostenere i soggetti fragili e le loro famiglie che devono poter contare su strumenti agili, interlocutori mirati e procedure semplici per accedere ai fondi e migliorare sensibilmente la qualità della vita dei loro figli. Il valore del nostro lavoro, la forza di un governo regionale in grado di dare risposte risiedono nella rapidità, nell’efficacia e nella concretezza delle azioni di sostegno che riusciamo a rendere operative, prima di tutto per coloro che del nostro aiuto hanno urgente e irrinunciabile bisogno”. – Conclude la Savo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -