Premio letterario Emanuele Morganti, domani la presentazione della quarta edizione

Appuntamento venerdì 29 novembre, alle ore 11, presso l’auditorium dell’IIS Pertini di Alatri, ex scuola di Emanuele

Il Premio Letterario per scuole superiori ‘Emanuele Morganti’ è giunto alla sua quarta edizione. Domani, venerdì 29 novembre, alle ore 11, presso l’auditorium dell’IIS Pertini di Alatri, che dalla sua fondazione ne è la casa in quanto ex scuola di Emanuele, verrà presentato il nuovo bando e svelato il tema scelto dal comitato. Gli istituti che quest’anno parteciperanno sono l’IIS Pertini e il Liceo Pietrobono di Alatri, il Volta e il Bragaglia di Frosinone, l’Einstein-Bachelet di Roma e, new entry, l’Ipsseoa Buonarroti di Fiuggi (Alberghiero). Altra importante novità il patrocinio e il supporto del Comune di Alatri che è sceso ufficialmente al fianco del Comitato e dell’Associazione Insieme Alatri Odv che lo ospita al suo interno.

“La storia di Emanuele – dichiara l’assessore all’Istruzione e alle politiche giovanili, Simona Pelorossi- mi fa sempre pensare alla solitudine. Ho una figlia di 11 anni e mi ritengo fortunata ma il problema riguarda tutte le famiglie. L’impegno di questo premio, con la scrittura, va contro proprio il loro problema principale, la mancanza di comunicazione. Scrivendo, poesie o racconti, tirano fuori ciò che hanno dentro. Mi sento di fare anche loro un invito, quello a leggere oltre che a scrivere perché avere fame di sapere e conoscenza è vitale per la formazione di una persona, sia a livello umano che culturale e professionale. Ai ragazzi dico che non siete soli, che se vi guardate attorno, qualcuno che vi aiuti lo troverete sempre, un familiare, un amico, un docente, chiedete aiuto e consigli. Per quanto riguarda il Premio – prosegue l’assessore- vorrei ringraziare il Comitato e l’associazione che lo ospita, Insieme Alatri Odv, che ho conosciuto meglio grazie ad Andrea Tagliaferri, perché come volontari fanno un lavoro importante per la comunità e per questo come Comune e come assessorato alle Politiche giovanili e all’Istruzioni in particolare, quest’anno ancor più abbiamo deciso di stargli vicini con il patrocinio e non solo”.

Ricordiamo che il premio ha respiro nazionale grazie a due personaggi del mondo della cultura come il regista e scrittore Daniele Vicari, dal cui spunto è nato il premio Morganti, e Nadia Terranova, scrittrice di fama internazionale che fin dalla prima edizione è presidente di giuria. Dopo la presentazione del bando del 29 novembre, gli studenti avranno oltre due mesi per lavorare alle loro opere, poesie o racconti; altrettanto tempo avrà, poi, la giuria per valutare le opere e arrivare alla premiazione ai primi di maggio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico

“Dinamica del flusso visuale”, viaggio nella creatività di Michele Rosa: Sora celebra il centenario della nascita

Il 4 luglio una corposa raccolta di opere di Michele Rosa sarà esposta negli spazi del Museo della Media Valle del Liri di Sora

Pontecorvo vive la cultura: successo travolgente per “Scherzi da Čechov”

Lo spettacolo è andato in scena domenica 29 giugno a chiusura del secondo corso gratuito di teatro promosso dalla Pontecorvo Actors Academy

Il tiro acrobatico di Raniero Testa, un’ora di…fuoco: uno spettacolo nello spettacolo

Pastena - Il performer ciociaro, ritenuto il più forte al mondo, in un'ora di show mozzafiato davanti a mille spettatori

“Il Giubileo nella politica di Bonifacio VIII”, storia e radici nella Certosa di Trisulti con Via Benedicti

Verso il percorso per il riconoscimento della Via Benedicti come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa

Cogan – Killing Them Softly: sotto la pioggia, il sangue: la ballata feroce e noir di Dominik

La recensione del film datato 2012: un’opera spietata e lucida, in cui il gangster movie si ibrida con la disillusione post-crisi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -