Una ‘sensitiva’ sulle tracce di Franco Vettese, il pensionato sparito nel nulla

Cassino - La medium, proveniente dalla Francia e contattata da alcuni familiari dell'uomo, escluderebbe che il 77enne possa essere in vita

Le ricerche di Franco Vettese, il 77enne di Cassino scomparso nel nulla dallo scorso 7 ottobre, non si sono mai fermate ma nello stesso tempo non hanno dato nessun risultato. La famiglia sempre più disperata ha quindi deciso di affidarsi a una sensitiva di origine francese, contattata da alcuni parenti.

La donna, dopo aver attentamente osservato la foto del pensionato, ha illustrato agli stessi familiari le sue sensazioni che sono state quindi riferite agli inquirenti. Su cosa la donna abbia visto vige il massimo riserbo. Usare il condizionale d’obbligo dinanzi a simili vicende e soprattutto dinanzi alla chiara assenza di un corpo.

Franco Vettese, lo scorso ottobre, aveva deciso di uscire di casa per la consueta passeggiata quotidiana. La moglie, non vedendolo rientrare aveva quindi dato l’allarme ed erano scattate le ricerche in particolar modo nella zona che circonda l’abbazia di Montecassino. Qui avrebbe riferito di trovarsi l’ultima volta che la moglie lo ha contattato, mentre era nel mentre dell’alluvione. Il mistero si è infittito nella giornata di martedì 8 ottobre, quando Franco Vettese avrebbe chiamato il cognato e riferito di aver smarrito la strada e di trovarsi alle pendici dell’abbazia di Montecassino.

Contemporaneamente avrebbe chiesto al cognato di fargli recapitare acqua e medicine. Poi da quel momento il buio totale. I boschi circostanti, il monastero benedettino, la zona archeologica, la Rocca Janula e Monte Maggio, unitamente alla frazione di Caira, sono stati setacciati nei minimi dettagli da decine e decine di uomini e volontari ma senza esito. Di Franco Vettese non è stata trovata alcuna traccia. Una scomparsa che si tinge sempre più di giallo.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -