“Gioco di Squadra”, presentato il calendario 2025 dei Vigili del Fuoco

Il calendario realizzato con gli scatti del fotoreporter internazionale Massimo Sestini e con la prefazione dello storico Alessandro Barbero

È stato presentato nella mattinata del 26 novembre, nella sede dell’Istituto Superiore Antincendi di Roma, il Calendario Istituzionale 2025 dei Vigili del Fuoco “Gioco di Squadra”, realizzato con gli scatti del fotoreporter internazionale Massimo Sestini e con la prefazione dello storico Alessandro Barbero. 

Alla cerimonia, condotta dalla giornalista Alessandra Ferraro, erano presenti il sottosegretario all’Interno con delega ai Vigili del fuoco Emanuele Prisco, il capo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Carlo Dall’Oppio. La presentazione, aperta dai saluti istituzionali del Capo del Corpo Nazionale, è stata un susseguirsi di interviste snelle ma interessanti nel contenuto. Sestini, autore delle foto, ha raccontato come ha affrontato tecnicamente questa esperienza. Durante il suo racconto ha strabiliato la platea realizzando con un mini drone un video selfie con il pubblico presente. L’Ing. Ghimenti, Direttore Centrale per l’Emergenza, il Soccorso Tecnico e l’Antincendio Boschivo, ha parlato di come è nata l’idea di rappresentare le tante specialità e specializzazioni dei Vigili del Fuoco, alcune di loro presenti insieme a lui sul palco.

Oltre ai contenuti e ai contributi video sul Calendario è stato dedicato un momento allo sport e all’addestramento fisico, elementi fondamentali nella vita del Vigile del Fuoco. Presente per questo motivo una rappresentanza del Gruppo Sportivo Fiamme Rosse, comprese le medaglie Olimpiche Simone Alessio e Alessia Scortechini accompagnate dal Responsabile delle Attività Sportive Lamberto Cignitti e dal Responsabile della Formazione Motoria Federico Grugni. Un simpatico scambio di battute con i Campioni Olimpici ha entusiasmato gli studenti dei Licei Scientifici con Indirizzo Sportivo “Murialdo” e “Villa Flaminia” presenti. Un’occasione per far conoscere ai ragazzi un aspetto peculiare del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco anche dal punto di vista di un impiego futuro nel mondo del lavoro.

La presentazione, conclusa dall’intervento istituzionale del Sottosegretario Prisco che ha ribadito l’impegno del Governo in funzione di una crescita tecnica e professionale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, è stata impreziosita dalle esecuzioni musicali della Banda del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco diretta dal Maestro Donato di Martile e dalle interpretazioni canore del Mastro Francesco Grollo.

Sinossi del Calendario “Gioco di Squadra

“Il calendario 2025 è un gioco. Un gioco di squadra. L’immagine del Vigile del Fuoco che tutti conoscono, sostenuta da una comunicazione che ha l’obiettivo di garantire la concretezza e rafforzare l’affidamento dei cittadini durante un’emergenza, è quella di un professionista sempre impegnato.  Difficile durante un soccorso vederlo a favore di telecamera, più facile di spalle mentre lavora e salva e aiuta gli altri, senza distinzione alcuna. Mai a celebrarsi fuori misura, in un’immagine che è proposta per sottrazione. Per le immagini del calendario CLICCA QUI

Stavolta il gioco, la provocazione, la scelta di rappresentarla per contrasto in bella posa. Gli scatti di un grande fotografo come Massimo Sestini descrivono le specializzazioni e specialità del Corpo Nazionale, con il Vigile del Fuoco fermo in modo studiato, che guarda la fotocamera consapevole di essere ritratto. Anche nella finzione resta vivo un concetto intoccabile: la squadra, l’unità fondamentale in cui risiede la forza dei Vigili del Fuoco. 

Un racconto di immagini dove lo scuro del cielo serve a regalare un contrasto di toni capace di mettere in luce come, in un gioco la squadra, l’unione, perlopiù di cinque elementi, consente di raggiungere l’obiettivo massimo di salvare vite umane e rende quello del Vigile del Fuoco il mestiere più bello del mondo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire

Vagava sola e in stato confusionale, paura per un’anziana scomparsa dalla mattina: il lieto fine

Frosinone - Gli agenti di Polizia, impegnati nei controlli, si sono subito accorti della situazione e hanno avviato le procedure di soccorso

Addio a Massimo Gatta, città sotto shock per l’improvviso lutto: domani i funerali di ‘Fargione’

Alatri - Le esequie saranno celebrate domani, sabato 6 settembre, alle ore 16:00, presso la chiesa dedicata alla Santa Famiglia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -