Provincia, Pnrr: tredici milioni di euro per nuovi asili nido nel Frusinate

Il presidente Pompeo: “Il territorio ha fatto incetta di risorse, fondi assegnati a 13 comuni della Ciociaria

La provincia di Frosinone continua ad attirare le risorse del Pnrr e a dimostrare grande dinamicità in tema di progetti per la crescita e lo sviluppo del territorio. In questi giorni, infatti, sono state pubblicate le graduatorie relative alla richiesta di fondi per la realizzazione di nuovi spazi, o messa in sicurezza di strutture già esistenti, da adibire ad asili nido e scuole dell’infanzia.

Il territorio ha fatto incetta di risorse: circa 13 milioni di euro assegnati a 13 comuni della Ciociaria (Alatri, Castrocielo, Villa Latina, Patrica, Esperia, Campoli Appennino, Cervaro, Paliano, Vallecorsa, Roccasecca, Ripi, Sora e Veroli) mentre altri 15 progetti sono in riserva e in attesa di conoscere se saranno finanziati.

Numeri che vanno ad aggiungersi ai già trecento milioni di euro che, alla data del 1° luglio scorso, sono stati distribuiti in provincia di Frosinone. In questo caso si parla di infrastrutture scolastiche (asili nido e scuola dell’infanzia) che, nella maggior parte dei casi sono di nuova costruzione. In alcuni comuni, invece, sono stati finanziati progetti di demolizione e ricostruzione.

Un dinamismo, quello delle Amministrazioni comunali, che il presidente della Provincia, Antonio Pompeo, sottolinea con soddisfazione, anche alla luce della struttura creata ad hoc per assistere i Comuni nella redazione e presentazione dei progetti.

“Nonostante il momento ‘fluido’ e un’estate molto movimentata dal punto di vista politico – commenta Pompeo – nei Comuni si continua a lavorare per e sui territori di riferimento: la risposta ai bandi del Pnrr e le risorse attirate con quest’ultimo bando per strutture scolastiche dimostrano la grande vivacità e l’impegno mai venuto meno degli amministratori locali, che stanno cogliendo le importanti opportunità offerte dal Pnrr. Grazie ai tanti progetti approvati nel bando per asili nido e scuole dell’infanzia – conclude Pompeo – il nostro territorio sarà sempre più a misura di famiglia e di bambino, offrendo servizi e strutture nuove, all’avanguardia e soprattutto sicure”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Veroli – “Il centro storico soffoca tra assistenzialismo e propaganda”, l’affondo di Forza Italia

Adelina Mihaylova, Vice Segretario Forza Italia Veroli, critica le decisioni dell'amministrazione in materia di turismo e commercio

“I nostri borghi non possono essere abbandonati”, Pittiglio chiede un cambio di rotta al governo Meloni

Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino e membro del Consiglio nazionale di ALI: "Servono risorse, visione e coraggio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -