Polizia Locale, al via il corso di formazione sulla lingua dei segni per la comunicazione in emergenza

Lezioni il 6 e 16 dicembre a Frosinone: il corso consentirà agli agenti di poter comunicare con le persone con disabilità uditive

È partito ieri a Roma, presso la sede della Regione Lazio di via di Campo Romano, il ciclo di lezioni rivolto a 1100 operatori della Polizia locale, sulla comunicazione in emergenza nella Lingua dei segni italiana (Lis) e nella Lingua dei segni italiana tattile (List) gestito dalla divisione Formazione di Lazio Crea. Il corso, per la prima volta aperto alla Polizia locale del Lazio, consentirà agli agenti di poter comunicare con le persone con disabilità uditive, una competenza ancora più essenziale alla vigilia del Giubileo 2025.

«Con il corso continua il nostro impegno per una Polizia locale sempre più formata e preparata, in grado di rispondere alle esigenze dei cittadini e dei territori», dichiara l’assessore al Personale, alla Polizia Locale, alla Sicurezza urbana, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio, Luisa Regimenti.

«Il corso, che prevede un totale di 12 ore e del quale sono previste 30 edizioni, si svolgerà in tutte le province del Lazio per agevolare la partecipazione: dopo quella di oggi a Roma, altre lezioni si svolgeranno il 6 e 16 dicembre a Frosinone, il 9 e 17 dicembre a Rieti, l’11 e il 20 dicembre a Latina e il 10 e 18 dicembre a Viterbo. Un impegno diffuso in tutto il Lazio per consentire a tutti i Comandi che vogliano partecipare di poterlo fare senza disagi. La LIS e la LIST sono fondamentali per l’inclusione e la partecipazione della comunità dei non udenti nella società ma il suo apprendimento può essere un vantaggio per tutti, rendendo la comunicazione più inclusiva e rafforzando il legame tra persone con e senza disabilità uditive», ha concluso l’assessore Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Educazione finanziaria, oggi il convegno a Sora: “Famiglie in rotta di collisione e resa dei conti”

L'appuntamento, nella sala consiliare del Comune, è promosso ed organizzato da Giacomo Iula e Massimiliano Iula, consulenti finanziari

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -