Borsa della spesa, acquisti sottotono: le famiglie si preparano alla ‘corsa di Natale’

La Borsa della Spesa di BMTI e Italmercati, in collaborazione con Consumerismo, è lo strumento per fare acquisti giusti risparmiando

Le settimane che precedono il Natale sono tipicamente caratterizzate da un andamento degli acquisti nei mercati piuttosto “sottotono”, probabilmente perché le famiglie si preparano alla “corsa alla spesa” di Natale. Esattamente in questo contesto, La Borsa della Spesa di BMTI e Italmercati Rete d’Imprese, realizzata in collaborazione con Consumerismo No Profit, rappresenta lo strumento giusto per chi desidera fare acquisti di prodotti freschi, risparmiando e scegliendo la stagionalità.

Tra i prodotti ortofrutticoli consigliati abbondano gli agrumi, in particolare le clementine, tante e di ottima qualità grazie all’abbassamento delle temperature, e le arance bionde. Per le prime, si registrano prezzi all’ingrosso particolarmente convenienti, da 0,70 a 1,20 a seconda della grandezza del frutto, trainati dall’abbondanza della produzione presente in questo momento. Sono regolari, invece, i prezzi delle arance bionde siciliane, varietà Navelina, fino 1,60 euro/Kg pezzatura maggiore e 1,00 €/kg per i calibri piccoli ideali per gustose spremute. Ancora consigliate le castagne, che ormai sono quasi giunte al termine. Il clima “ballerino” in cui si alternano giornate fredde a giornate più calde, non sta incentivando l’acquisto e, per questo, i prezzi rimangono bassi da 3,50 a 5,00 euro/Kg. Buon rapporto qualità-prezzo, invece, per le mele. In questo periodo sono molto consumate sia le varietà di montagna che quelle di pianura, prezzi rispettano la media del periodo, intorno a 1,70 euro/Kg, grazie ad un andamento della produzione regolare e favorito dal clima.

Per quanto riguarda gli ortaggi, sono nel pieno della loro stagione i finocchi pugliesi e campani, la cui produzione, si presenta abbondante e di ottima qualità. L’aumento dei quantitativi ha portato al ribasso i loro prezzi all’ingrosso che variano da 1,30 a 1,40 euro/kg. Consigliate anche le cipolle dorate, ottime per calde zuppe, che rispetto allo scorso anno, non avendo subito danni causati da fenomeni metereologici, presentano oltre ad una buona qualità, una produzione abbondante che porta i prezzi in calo rispetto a 12 mesi fa, intorno a 0,70 e 0,80 euro/kg. Questa è anche la stagione della cicoria, con buoni quantitativi e con prezzi regolari nei mercati, intorno a 1,20 euro/Kg.

Per quanto riguarda il settore ittico, è sicuramente questo il periodo per fare la scorta dei prodotti tipicamente consumati a Natale. Acquistando in questo momento, infatti, il risparmio è assicurato poiché la domanda ancora bassa mantiene i prezzi convenienti. Tra i prodotti da acquistare ora e congelare, non possono mancare le mazzancolle, ancora di stagione anche se leggermente in diminuzione, per le quali si registrano quantitativi particolarmente elevati per quelle di pezzatura piccola, intorno ai 15,00 euro/kg e una buona presenza anche di esemplari grandi, dai 20,00 ai 23,00 euro/kg.  Buon periodo anche per la trota allevata, sostenibile per l’ambiente e di qualità certificata, che presenta prezzi stabili che variano da 5,30 a 5,50 euro/kg. Disponibile anche il polpo verace di dimensioni piccole, intorno ai 500 gr, i cui prezzi viaggiano sui 13,50 euro/kg. Sono leggermente meno abbondanti, invece, gli esemplari medi, intorno ai 15,00 euro/kg e grandi, sui 17,00 euro/Kg. Abbonda nei mercati il pesce spada, soprattutto del Tirreno, con prezzi convenienti da 12,50 a 14,50 euro/kg, È importante approfittare ora della vendita del pesce spada poiché, da gennaio a marzo, per questa specie sarà garantito il fermo pesca. E’ questo, inoltre, il momento giusto per fare scorta di calamari, sempre convenienti grazie alla loro abbondanza, con prezzi intorno ai 23,00 euro/kg. Infine, rimangono bassi i prezzi delle vongole lupino dai 3,50 ai 7,00 euro a seconda della pezzatura, la cui richiesta aumenterà sicuramente con l’avvicinarsi del Natale.

Tra le carni, questa settimana, il mercato in equilibrio delle carni di pollo mantiene stabili le carni del petto con prezzi che variano da 6,80 a 7,10 euro/kg.

Per consultare “La Borsa della Spesa” visita la nuova pagina www.laborsadellaspesa.it e  i nuovi profili su https://www.facebook.com/laborsadellaspesa/ e https://www.instagram.com/borsa.spesa/ – Fonte www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -