“Non è amore se fa male”: un importante evento per sensibilizzare le giovani generazioni

Arpino - L'attenzione dell'IIS "Tulliano" nel sensibilizzare gli studenti su tematiche delicate quali violenza, discriminazione, bullismo

“Non è amore se fa male”, questo il titolo dell’incontro svoltosi nella mattinata di mercoledì scorso, 27 novembre, presso Palazzo Boncompagni di Arpino; evento realizzato con lo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni su temi estremamente ricorrenti quali la violenza sulle donne, la discriminazione di genere ed il bullismo. Manifestazione fortemente voluta, come ogni anno, dal Liceo Scientifico dell’IIS “Tulliano” di Arpino e concretizzata grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale, della Pro Loco e dell’Associazione Helvia.

La mattinata è iniziata con i ringraziamenti alle autorità che hanno permesso la realizzazione dell’evento e con un importante excursus da parte della moderatrice, prof.ssa Sara Caramanica, docente di Italiano e Latino, relativamente al significativo ruolo delle donne nel corso della storia della letteratura, accompagnato da un doveroso ricordo alle vittime di femminicidio tra cui Serena Mollicone, Gilberta Palleschi e Samanta Fava. Al dibattito è intervenuta anche la Dirigente Scolastica, avv. prof.ssa Paola Materiale, la quale ha ribadito l’importanza dell’educazione per i giovani: “…È proprio a scuola che si insegna il rispetto e noi continueremo a diffondere valori positivi creando una scuola di vita…”.

L’evento è proseguito con le testimonianze di ospiti tra i quali i militari dell’arma della Compagnia di Sora e della stazione di Arpino: il capitano Domenico Cavallo ed il luogotenente c.s. Tiziano Sbardella hanno sottolineato, soffermandosi sull’aspetto umano, quanto sia importante il rispetto dei valori e l’uguaglianza tra uomo e donna e come spesso “il male” si nasconda dietro una “finta” gentilezza; il capitano Cavallo e il luogotenente Sbardella si sono soffermati sull’apertura e l’accoglienza che le caserme di polizia offrono a qualunque persona si senta non al sicuro, illustrando inoltre, i vari pericoli della società odierna tra cui quello dello stalking: una pratica estremamente pericolosa, troppo spesso sottovalutata e che può portare a gesti estremi. Altra importante testimonianza è stata quella delle responsabili del Centro Antiviolenza di Fiuggi, l’avv. Francesca Ruggeri, l’avv. Francesca Sibilia e l’avv. Pamela Paolucci che, con un coinvolgente discorso arricchito da vari esempi di situazioni affrontate durante la loro esperienza, hanno illustrato da cosa sono caratterizzate le fasi sia precedenti che successive ad un’eventuale denuncia o richiesta di aiuto e i vari progetti realizzati dal loro Centro Antiviolenza per l’assistenza delle vittime, ribadendo, inoltre, che non bisogna aver paura di rivolgersi alle autorità competenti.

Coinvolgenti e toccanti i vari interventi degli studenti delle classi terze e quarte del Liceo Scientifico Tulliano che hanno letto e recitato versi e poesie di Dante Alighieri, di Ludovico Ariosto e di Alda Merini, accompagnati dalla piccola “filarmonica” del Tulliano, regalando a tutti i presenti spunti di riflessione e profonde emozioni. La comunicazione dell’evento è stata curata dallo studente Giambattista Iannetta della classe III A indirizzo Liceo Scientifico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio su un terreno, le fiamme lambiscono la strada: vigili del fuoco al lavoro

Alatri - In serata l’ennesimo intervento in un fine settimana drammatico sul fronte incendi da nord a sud della provincia

Incendio nel bosco, il fuoco brucia la vegetazione: soccorsi in azione

Un vasto incendio è divampato nel pomeriggio di oggi al confine tra i comuni di Isola del Liri e Arpino, in località Pagliarola

Auto divorata dalle fiamme sull’A1, salvi mamma e due figli: provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco:

Prima il fumo dal vano motore, poi le fiamme che hanno avvolto tutto. Al lavoro i vigili del fuoco del comando provinciale di Frosinone

Annega in mare sotto gli occhi dei bagnanti, la vittima è Aldo De Filippis

Silvi - Nonostante i soccorsi tempestivi, per l’anziano non c’è stato nulla da fare: è deceduto poco dopo essere stato recuperato dall’acqua

Incidente sulla SR 509, violento sconto tra due auto: un ferito estratto dalle lamiere

Gallinaro - Per raggiungere il luogo del sinistro, i soccorsi da Cassino hanno impiegato circa mezz’ora, considerata la distanza

Frosinone – Trovato cadavere nei pressi della villa comunale, la scoperta shock

Sul posto squadra volante della polizia e 118. La pista più accreditata sembra essere quella di un gesto volontario del 50enne
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -