Bambini, in estate più gastroenteriti e infezioni della pelle: colpa del caldo e non solo. Come agire

Prevenire queste disfunzioni è difficile perché la bella stagione favorisce la frequentazione tra coetanei e, di conseguenza, il contagio

Bambini: in estate più gastroenteriti e infezioni della pelle, colpa del caldo, quest’anno particolarmente intenso ed insistente, dell’esposizione prolungata al sole, della frequentazione di spiagge e luoghi all’aperto.

Ad un mese dal ritorno sui banchi di scuola, facciamo il punto della situazione con il Dott. Luigi Di Ruzza Direttore della UOC Pediatria-Nido del Santissima Trinità di Sora e coordinatore del Dipartimento materno-infantile della Asl di Frosinone.

“Non è una grande novità l’aumento di queste patologie – spiega il dott. Di Ruzza – perché l’estate ha sempre provocato un maggior numero di gastroenteriti di origine virale, adenovirus e rotavirus, tra i bambini che hanno accusato problemi diarroici, di vomito e disidratazione. Prevenire queste disfunzioni è quanto mai difficile perché la bella stagione favorisce la vita in comunità, la frequentazione tra coetanei e, di conseguenza, anche il contagio.

Sono in aumento anche le lesioni cutanee tra i più piccoli?
“Certamente. Anche le lesioni cutanee sono legate alla stagione estiva, alla frequentazione di spiagge e piscine e sono generalmente causate da stafilococchi e streptococchi. Tali ferite della pelle si possono manifestare sotto forma di bolle e chiazze rosse che poi si riempiono di pus, il classico liquido viscoso giallognolo derivante da uno stato di infezione, che va curato con terapia antibiotica locale o per via generale”.

Qual è la situazione Covid in età pediatrica del nostro territorio?
“È in linea con il dato nazionale. Il virus colpisce anche i lattanti, con meno aggressività, causando febbre elevata che può durare dalle 48 alle 72 ore e alcune sintomatologie ad essa correlata quali raffreddore e mal di gola”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -