Inaugurato ‘l’albero di Natale più felice del mondo’: è alto ben 610 metri

San Vittore del Lazio - L'opera è stata arricchita della quinta punta grazie al lavoro degli alberisti volontari

Come da tradizione, nonostante la pioggia battente, numerose le persone presenti all’evento. Quest’anno a premere il pulsante dell’accensione è stata la sindaca del paese Nadia Bucci accompagnata dalla mascotte del gruppo alberisti, “Pinuccio”.

L’albero di Natale più felice del mondo è stato acceso, come da tradizione, a San Vittore del Lazio. La colossale silhouette di un abete ricco di luci colorate che si staglia sulla parete rocciosa del monte Sammucro, è stata accesa davanti allo stupore di una nutrita folla. L’evento è stato realizzato dall’Associazione Alberisti Sanvittoresi con il patrocinio del Comune di San Vittore del Lazio.

L’Associazione è rappresentata da volenterosi cittadini capeggiati dal giovane presidente Angelo Carlomagno e sostenuta da industriose ed attive alberiste che hanno curato a valle, gli allestimenti, i contatti con fornitori, aziende e sponsor, contabilità e amministrazione, oltre alla corale di circa 40 bambini.

Purtroppo le condizioni meteo non hanno permesso il normale svolgimento del mercatino natalizio da allestire con stand di gastronomia, artigianato, arte pittorica, scultorea e presepistica oltre che all’animazione di artisti di strada che avrebbero dovuto allietare grandi e piccini con giochi, musica e sorprese. Soltanto grazie all’ospitalità del parroco don Vasilio, gli amici alberisti hanno potuto riparare dalla pioggia i bambini che si sono esibiti nella Chiesa di Santa Maria Della Rosa con una corale di canti natalizi. La sacralità del luogo ha reso l’atmosfera ancora più emozionante, esaltando le voci bianche dei bambini, dirette dal maestro Celestino Pomella, accompagnate dalla violinista Eleonora Pacitto e dalla cantante solista Clelia Pomella.

L’arrivo di Babbo Natale con doni e dolciumi ha reso esplosiva la gioia dei bimbi, grazie all’interpretazione di Gerardo Cardillo nelle vesti di Santa Claus, esibizione curata dalla costumista Martina Vendittelli. L’associazione ‘Alberisti Sanvittoresi’ ha deciso di denominare l’albero di monte Sammucro come “Albero più felice del mondo” per essere fedeli a quello che è lo spirito che anima il gruppo di volontari: la cura del proprio territorio.

Anche se felice, può essere un termine provocatorio in questo difficile momento storico, attraversato da crisi e conflitti, gli alberisti hanno risposto con fatti concreti, perché felice è la fioritura di ogni persona, felice è ogni cosa buona, felice è ogni cosa ben riuscita che dà a sua volta felicità. Alto 610 metri (135 in più rispetto all’anno precedente, per l’aggiunta della quinta punta), è largo 375 metri ed è stato addobbato con l’utilizzo di 1200 lampadine led e 8 km di cavi elettrici.

L’aggiunta della quinta punta sembrava un progetto irraggiungibile, a causa dell’asprezza del luogo e di rocce insidiose, ma dopo un anno di duro lavoro è stato coronato un sogno! Alla fine il Presidente Angelo Carlomagno ringrazia infinitamente tutti coloro che hanno sostenuto e creduto nel progetto: dalla sindaca Nadia Bucci, ai sanvittoresi e alle diverse realtà imprenditoriali, dal presidente onorario Peppino Vendittelli, agli alberisti tutti che, instancabilmente, hanno prestato il loro lavoro volontario, sfidando intemperie e inerpicate con veste di grande umiltà e solidarietà. Di seguito l’elenco di tutti gli alberisti sanvittoresi: Angelo Carlomagno; Alessandro Bud; Andrea Moio; Andrea Schiavone; Antonio D’Agostino; Benedetto Di Paola; Diego Bucci; Edoardo Decina.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -