Nuovo codice della strada, pene più severe e reato di omicidio stradale: tutte le nuove regole

Risponde di omicidio stradale chi cagiona la morte di una persona a seguito di un incidente stradale causato dall’abbandono di un animale

È in vigore dal 14 dicembre il decreto sicurezza stradale che modifica da subito alcune norme del Codice della Strada, Legge 25 novembre 2024, n. 177, con l’obiettivo di rendere le strade più sicure per tutti. Le nuove disposizioni rappresentano un passo importante per ridurre gli incidenti e promuovere una guida più responsabile. Per tutti i cittadini, è fondamentale conoscere e rispettare queste regole.

Le principali misure adottate

Contrasto alla guida sotto effetto di alcol e droghe. I limiti dei tassi alcolemici non cambiano e rimangono gli stessi. Per i recidivi, trovati positivi all’alcol al volante, scatta l’obbligo di installare in auto il dispositivo alcolock, che impedisce l’accensione del motore se viene rilevato un tasso alcolemico sopra lo zero, oltre alla revoca della patente e al divieto assoluto di assumere bevande alcoliche prima della guida per un periodo di due o tre anni, in base alla gravità dell’infrazione, che aumenta in casi gravissimi. Saranno più semplici gli accertamenti per l’assunzione di droghe: basta la positività al test per essere sanzionati. I pazienti in terapia con farmaci che potrebbero essere rilevati al momento del controllo, dovranno, come ora, attenersi alle indicazioni mediche prima di mettersi al volante. Allo studio eventuali ulteriori misure.

Monopattini. Dovranno essere identificabili tramite un contrassegno – per evitarne l’uso in contrasto con le disposizioni vigenti e consentire l’agevole identificazione del trasgressore. Devono essere assicurati. Per guidarli bisognerà usare il casco.

Misure per i neopatentati. Il limite previsto per i neopatentati di guidare auto di grossa cilindrata è stato esteso da uno a tre anni.  Per venire incontro alle esigenze delle famiglie, consentendo ai giovani di guidare le auto familiari di media cilindrata, il limite di potenza è stato elevato rispetto a quello precedentemente previsto (adesso è possibile guidare auto di cilindrata fino ai 75 kW/t), vengono anche promossi corsi extracurriculari di educazione stradale con possibile assegnazione di punti aggiuntivi sulla patente.

Stop alla giungla dei dispositivi di controllo da remoto non a norma. Vengono introdotte misure volte a razionalizzare le sanzioni legate alle ZTL, evitando le sanzioni multiple per chi viola lo stesso divieto in un tempo breve (ad esempio se si viene multati entrando in una ZTL, e poi si esce dalla stessa a distanza di pochi minuti, non si può essere multati due volte).

Contrasto all’uso del cellulare al volante. Inasprimento della sanzione pecuniaria cui si aggiunge sempre la sospensione della patente di guida. Se recidivi scatta una sanzione pecuniaria aggravata con la sospensione della patente fino a tre mesi.

Pene più severe per l’abbandono degli animali su strada. Risponde di omicidio stradale con reclusione dai 2 ai 7 anni chi cagiona la morte di una persona a seguito di un incidente stradale causato dall’abbandono di un animale su strada.

Lotta alla sosta abusiva. Inasprimento delle multe per chi parcheggia sugli spazi riservati ai disabili. Maggiore attenzione agli spazi di sosta dedicati, riservati alla ricarica dei veicoli elettrici, alle aree “kiss & ride” per stazioni e aeroporti e, gratuitamente, ai disabili.

Più sicurezza anche per le due ruote. Per la circolazione in sicurezza degli utenti si prevede una predilezione per le piste ciclabili in luogo delle corsie ciclabili, poiché più sicure. Si prevede anche, ove possibile, una distanza minima di sicurezza di 1.5 metri per il sorpasso dei ciclisti; i motociclisti vengono considerati utenza vulnerabile (il MIT promuove anche i cosiddetti “guardarail salvamotociclisti”, per cui sono stati stanziati incentivi per Comuni e Province. – Fonte Mit.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Incidente su via Napoli, violento impatto tra due auto: arrivano i carabinieri

Scontro all’incrocio tra Via Napoli e Via Cadorna. Fortunatamente nessun ferito grave, sul posto i carabinieri per i rilievi

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -