Abbandonano rifiuti ma vengono immortalati dalle foto-trappole: incivili nei guai

Frosinone - Individuate e sanzionate altre tre persone grazie alle telecamere dislocate su tutto il territorio comunale

Individuate e sanzionate altre tre persone riprese dalle foto-trappole dislocate su tutto il territorio comunale nell’atto di abbandonare rifiuti sulle strade del capoluogo.

Le immagini video mostrano due persone, su due veicoli distinti, in una strada del perimetro urbano, depositare dei rifiuti in prossimità di alcuni raccoglitori. La Polizia Locale di Frosinone, dopo aver visionato le registrazioni, è risalita, tramite la targa del veicolo, ai responsabili che sono stati quindi sanzionati ai sensi del Codice della Strada. La Polizia Locale ha inoltre individuato un’altra persona, sempre grazie alle foto-trappole, nell’atto di abbandonare rifiuti in un’area extraurbana. In questo caso si è proceduto con sanzione e denuncia all’autorità giudiziaria

“Grazie all’utilizzo delle foto-trappole installate sul territorio, l’abbandono di rifiuti in aree non autorizzate è prontamente individuato e sanzionato come da disposizioni di legge – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – I comportamenti gravemente irrispettosi dell’ambiente danneggiano anche i cittadini che, con il loro impegno quotidiano, hanno permesso al capoluogo di raggiungere percentuali considerevoli nella raccolta differenziata. Chi abbandona i rifiuti vanifica l’impegno di tutti, amministratori e cittadini, nel mantenere Frosinone pulita, decorosa e accogliente”.

“L’attenzione sui temi ambientali da parte dell’amministrazione comunale è massima – ha dichiarato il vicesindaco Scaccia – L’abbandono indiscriminato di rifiuti non solo inquina e danneggia il decoro della città, ma compromette la qualità della vita di tutti noi. Per questo il Comune di Frosinone continuerà ad utilizzare anche la tecnologia per contrastare azioni illecite a danno dell’ambiente in cui tutti noi viviamo”.

“L’utilizzo delle foto-trappole rappresenta un esempio concreto di come la tecnologia possa essere un valido alleato nella tutela dell’ambiente e del decoro urbano. Le operazioni di installazione e manutenzione degli apparecchi sono coordinate, con grande competenza e professionalità, dagli uffici comunali, e rientrano nell’ambito dei diversi progetti portati avanti dall’amministrazione in tema di digitalizzazione”, ha dichiarato l’assessore Vicano.

La sicurezza collettiva ha beneficiato, anche in passato, delle immagini raccolte dai dispositivi elettronici. Gli uffici comunali hanno infatti fornito utili strumenti di indagine alle Forze dell’Ordine che, regolarmente, procedono all’acquisizione dei filmati e delle videoregistrazioni per prevenire la commissione di reati o, come spesso accaduto, per fornire validi strumenti probatori all’Autorità giudiziaria.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -