Sicurezza in provincia, Scala (Uil Polizia) torna a chiedere con urgenza personale e mezzi

Frosinone - Norberto Scala evidenzia criticità per il personale della Polizia di Stato, tra aggressioni e criminalità in crescita

“Diversi politici, in occasione del rinnovo dei consigli comunali, hanno riportato il tema della sicurezza negli impegni programmatici, considerandolo giustamente un bene prezioso da tutelare e sostenere con le opportune iniziative; e questo un po’ in tutti i comuni delle province d’Italia. Non possiamo che essere d’accordo e affermiamo che anche Frosinone e provincia necessitano urgentemente di un intervento programmatico che consenta di avere personale adeguato e mezzi efficienti, che consentano ai colleghi di soddisfare le centinaia di chiamate con cui i cittadini, che continuano a pagare le tasse “senza i se e senza i ma” quotidianamente sollecitano il nostro intervento”. – Così in una nota stampa la Uil Polizia con il Segretario generale Norberto Scala.

“Purtroppo si continuano ad ignorare proposte per razionalizzare al meglio le risorse di uomini a disposizione, evitando di continuare a cavalcare soluzioni inadeguate; infatti, se è vero che le risorse economiche a disposizione sono insufficienti, è altrettanto vero e opportuno praticare soluzioni alternative, che comunque possono essere attuate, attraverso le quali fare arrivare nuovi agenti di Polizia che potranno essere destinati a rafforzare non solo la Città di Frosinone ma anche altri comuni della nostra provincia. Noi diciamo basta allo “Slogan” elettorale che è fine a sé stesso e non produce poi alcun effetto; è necessario che ci si renda conto che non passa un giorno che i nostri colleghi non siano vittime di aggressioni di una violenza inaudita, tanto da giungere a rimanere impotenti e non poter agire per contrastare un fenomeno criminale.

Sono ormai un ricordo lontanissimo i tempi in cui la sola divisa incuteva timore. Persino la televisione ha documentato come un quartiere possa in modo violento opporsi all’arresto di un malavitoso; come in una manifestazione il poliziotto che malauguratamente venga a trovarsi isolato, sia barbaramente pestato dai manifestanti; come nei pressi degli stadi, siano le forze dell’ordine i bersagli privilegiati delle violenze dei tifosi organizzati. Anche se ha il sapore di una frase fatta, è noto che il nostro è un impegno che va al di là del semplice aspetto contrattuale e remunerativo e a dispetto delle conclamate difficoltà, ogni giorno si continua a vigilare la nostra terra afflitta da una criminalità organizzata e in espansione. Siamo certi che unendo gli sforzi si possa finalmente trovare una soluzione radicale al problema esposto”. – Conclude Scala.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -