Scuola, al via il contest fotografico per raccontare il patrimonio naturalistico del Lazio

Il concorso, con un montepremi complessivo di 20.000 euro, assegnerà 2.000 euro a ciascuno dei dieci scatti migliori

Prende il via nel Lazio, per volontà dell’assessore all’Agricoltura, Giancarlo Righini, un’iniziativa che unisce arte, territorio e giovani. Attraverso l’agenzia regionale Arsial, é stato, infatti, pubblicato un avviso pubblico per lanciare un contest fotografico dedicato alle scuole secondarie di secondo grado della regione.

Gli studenti sono chiamati a catturare con l’obiettivo fotografico, l’essenza del paesaggio rurale del Lazio, con libertà di interpretazione e originalità. Un’iniziativa nata per sensibilizzare le nuove generazioni sulle tematiche della sostenibilità ambientale e sull’importanza del patrimonio storico della regione.

«Non c’è niente di più antico dei paesaggi rurali della nostra Regione – spiega l’assessore Righini – così come non c’è nulla di più moderno del punto di vista dei giovani. Per questo abbiamo scelto di lanciare questo contest fotografico, al fine di unire l’identità profonda dei territori, con lo sguardo di chi vive la contemporaneità. Da questo connubio siamo convinti possano nascere messaggi, idee e proposte che sapranno raccontare meglio il nostro patrimonio naturalistico e ci aiuteranno a proiettare il Lazio sempre di più verso il futuro».

Il concorso, con un montepremi complessivo di 20.000 euro, assegnerà 2.000 euro a ciascuno dei dieci scatti migliori. Ogni istituto potrà partecipare con un solo elaborato fotografico, da presentare entro l’11 aprile 2025.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Discarica di Roccasecca verso la cessione e la riapertura. Entro ottobre la vendita dopo la “due diligence” di Kpmg

Dopo il blocco dell'impianto a seguito della clamorosa inchiesta per corruzione sulla gestione rifiuti, torna l'incubo riapertura a Cerreto

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Innovation day energia, il Lazio accelera sulla transizione green: verso il nuovo futuro energetico

Ricerca, imprese e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del Lazio. Il commento della Angelilli

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -