Elezioni, la pattuglia dei Ciociari per Camera e Senato

La data d’inizio ufficiale della campagna elettorale è fissata per il 26 agosto. Si vota domenica 25 settembre

La scelta delle candidature per Camera e Senato non è stata una passeggiata di salute per nessuno. Fatta eccezione per il Partito Democratico, che ha diffuso le liste subito dopo Ferragosto, salvo poi ritoccarle a causa della rinuncia di Francesco De Angelis, gli altri partiti hanno lavorato fino all’ultimo, o quasi, per confezionare gli elenchi comprendenti esponenti della provincia di Frosinone. Cercando di tenere unite tutte le esigenze: premiare qualche uscente e includere nelle liste i nomi più promettenti. Tutto ciò per dare una rappresentanza al territorio. Decisioni difficili, dunque, che si sono dovute misurare con la riduzione dei posti in Parlamento.  

Sono diversi i Ciociari che scenderanno in campo. Per la Camera de Deputati le scelte sono ricadute su Nicola Ottaviani, Massimo Ruspandini, Paolo Pulciani (FdI-Lega-FI-Noi Moderati), Kristalia Rachele Papaevangeliu (Lega), Stefania Martini e Andrea Turriziani (Italia democratica e progressista), Ilaria Fontana e Aniello Prisco (M5S). E ancora: Stefano Carducci, Patrizia Viglianti e Andrea Ranalli (Azione-Italia viva), Francesco Raffa (Alleanza verdi e sinistra), Romolo Rea, Guglielmo Maddè (Unione popolare) e Pietro Pacitti (Impegno Civico).

Al Senato, invece, i candidati sono: Idp (Italia democratica e progressista) punta su Sergio Messore, sindaco di Sant’Ambrogio sul Garigliano, mente la lista Azione-Italia Viva su Adamo Pantano, primo cittadino di Posta Fibreno, Pietro Pacitti (Impegno Civico). In corsa anche il frusinate Maurizio Federico (capolista del Pci), già assessore nella Giunta regionale guidata dal 1995 da Piero Badaloni.

La data d’inizio ufficiale della campagna elettorale, comizi, cartelloni, tribune elettorali, è fissata per il 26 agosto. Si vota domenica 25 settembre in una sola giornata, dalle 7 alle 23.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Veroli – “Il centro storico soffoca tra assistenzialismo e propaganda”, l’affondo di Forza Italia

Adelina Mihaylova, Vice Segretario Forza Italia Veroli, critica le decisioni dell'amministrazione in materia di turismo e commercio

“I nostri borghi non possono essere abbandonati”, Pittiglio chiede un cambio di rotta al governo Meloni

Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino e membro del Consiglio nazionale di ALI: "Servono risorse, visione e coraggio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -