Criminalità e beni confiscati, l’Università scende in campo con un nuovo master: Genovesi ospite d’eccezione

Cassino - Parte la seconda edizione de “Il ruolo della Pubblica Amministrazione nel riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie”

Cassino – Ospite d’eccezione alla presentazione del secondo Master Universitario “Il ruolo della Pubblica Amministrazione nel riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie” sarà il vice questore aggiunto della Polizia di Stato, dirigente del commissariato di Cassino, dottor Flavio Genovesi. Il funzionario della Polizia, di recente arrivato a Cassino, ha un curriculum professionale di tutto rispetto: in particolar modo dato vita ad una serie di operazioni che hanno consentito la confisca di beni milionari alla criminalità organizzata nel Frusinate.

La presentazione della seconda edizione dell’importante Master Universitario di I livello, promosso dal Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, di cui è coordinatore il professor Luigi Di Santo, si terrà venerdì 3 gennaio alle ore 12 nella sala Restagno del Comune di Cassino.

Il Master costituisce un corso di studio per la formazione di dipendenti della pubblica amministrazione, ma anche di neo laureati in discipline giuridiche, economiche e filosofiche. Infatti si pone l’obiettivo di formare figure professionali capaci di comprendere in che modo la società civile possa diventare protagonista attraverso la riappropriazione di ‘spazi criminali’. “Siamo molto orgogliosi” – afferma il professor Luigi Di Santo, Presidente del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza – di portare avanti questo importante percorso di studi. Il ‘riutilizzo dei beni confiscati alle mafie’ rappresenta una prospettiva fondativa per una moderna Pubblica amministrazione che valorizza cittadini e territori. Il bene confiscato non è un semplice bene immobile, ma rappresenta la centralità del cambiamento, dell’azione ‘costruttiva’ contro le organizzazioni criminali. Questa trasformazione richiede approfondimenti e apprendimenti continui, permanenti e aggiornati. Il Master si rivolge a numerosi settori della pubblica amministrazione in quanto “la prevenzione patrimoniale” investe competenze attribuite a diversi apparati pubblici. Lo scopo è quello di qualificare su tematiche che negli ultimi anni hanno visto crescere la loro importanza nelle strategie pubbliche di lotta alla criminalità economica e al recupero di ricchezza illegale (in via preventiva, repressiva e riparatoria) e che richiedono specialisti adeguatamente aggiornati rispetto a fenomeni in continua espansione ed evoluzione in chiave interna e internazionale”.

Alla Conferenza stampa interverranno inoltre il magnifico rettore dell’Università di Cassino, Marco Dell’Isola, il sindaco di Cassino, Enzo Salera, il professor Luigi Di Santo, presidente del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, l’avvocato Giuseppe Di Mascio, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Cassino e Viviana Lancia, responsabile del trattamento dei dati personali del Comune di Cassino per l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio in un ristorante, fiamme e fumo dopo un cortocircuito: vigili del fuoco al lavoro

Castrocielo - Dai primi accertamenti, esclusa la matrice dolosa. Danni al locale che è in fase di ristrutturazione

Sora – Ospedale, ‘regnano’ abbandono e incuria: la fotografia del degrado

Medici ed operatori sanitari si trovano spesso a lavorare in condizioni inopportune alla professione stessa

Frosinone – A fuoco il silos di un’azienda, i soccorsi piombano nella zona industriale – VIDEO

Sul posto sono tempestivamente intervenuti i Vigili del Fuoco con tre squadre operative e un funzionario tecnico

Don Giacinto coinvolto in un incidente, l’intera comunità di Torrice si stringe intorno al suo sacerdote

Fortunatamente il sacerdote, molto amato e stimato dai cittadini, ha riportato solo ferite lievi. Il messaggio del sindaco

Incidente in scooter, si schianta contro il guard rail: 69enne in codice rosso

Arnara - Sul posto sono immediatamente sopraggiunti i carabinieri per i rilievi del caso. L'uomo è stato trasferito a Frosinone

Furto in una rivendita di frutta, denunciati in tre: uno dei ladri beccato anche con la droga

Veroli - I tre avevano sottratto nove angurie dopo aver tagliato la tenda esterna di protezione del negozio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -